EasyDNNNews

Agriturismo Petrara

Carolina Bianchini 0 3287 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

L’Agriturismo Petrara unisce la possibilità di pernottare in un piccolo borgo immerso nel silenzio degli ulivi di Simeri, con la degustazione di prodotti tipici calabresi. L’agriturismo utilizza infatti prodotti di altissima qualità, stagionali, biologici e del territorio, unendo sapientemente tradizione e innovazione per reinterpretare la cucina calabrese.

L’amore per il proprio territorio porta l’Agriturismo Petrara ad operare ogni giorno in nome della sostenibilità, sia ambientale che sociale: l’ultimo intervento di recupero del borgo è stato realizzato mediante la scelta di tecnologie per il risparmio energetico e per la riduzione dell’emissione di CO2. Gli ambienti sono riscaldati a pavimento grazie ai pannelli solari posizionati sul tetto ed al termo camino alimentato dalla legna dell’uliveto. L’acqua piovana è raccolta nella vecchia gebbia che irriga l’orto. È stato infine progettato un bilocale pensato appositamente per i diversamente abili.

Messapia Bed&Breakfast

Carolina Bianchini 0 2607 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Messapia B&B offre la possibilità di pernottare presso la propria struttura e di fare colazione con prodotti fatti in casa. Sempre attenti a creare un clima di accoglienza e familiarità, il B&B offre la possibilità di personalizzate le colazioni secondo le esigenze di ognuno, rispondendo alle necessità di coloro che hanno intolleranze alimentari ed includendo anche prodotti senza glutine. Il B&B lavora in collaborazione con l'esercizio Mandorle e Miele di Alliste e con l'Antico forno di Ugento. La struttura garantisce servizi di pulizia stanza, cambio delle lenzuola e degli asciugamani, e fornisce servizi extra come il baby-sitting ed il noleggio di biciclette.

Ostello Il Volto - Società Cooperativa Sociale

Carolina Bianchini 0 10200 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

L’Ostello Il Volto offre accoglienza a prezzo modico alle persone che usufruiscono dei servizi dell’Ospedale San Carlo di Potenza, fornendo assistenza non solo materiale ma anche emotiva e morale. Oltre al pernottamento, la cooperativa garantisce assistenza nella ricerca dei servizi presso la città di Potenza, ed offre inoltre la possibilità di visitare il Museo Diocesano.

L’Ostello si è inoltre reso accogliente anche per studenti universitari, forze dell’ordine e per coloro che, seguiti dalla Caritas diocesana, sono senza fissa dimora. Tale esperienza ha condotto i soci a formulare, per il prossimo futuro, i seguenti obiettivi:

  • Creare una rete di contatti per fornire agli ospiti dell’Ostello dei percorsi orientati alla scoperta del territorio locale;
  • Gestire il Museo Diocesano e creare percorsi di fede per far conoscere i luoghi sacri della città;
  • Rendere sempre più fruibili gli spazi esterni alla struttura.

Generazioni Società Cooperativa

Carolina Bianchini 0 8939 Valutazione articolo: 5.0

Per la grandezza delle strutture, la cooperativa Generazioni offre servizi di pernottamento nella Villa Alta Prelato e nella Villa Bassa Prelato per grandi gruppi, composti da almeno 20/25 persone.

Nel periodo estivo si ospitano principalmente gruppi parrocchiali, scoutistici, gruppi famiglie, gruppi di associazioni o gruppi sportivi che possono alloggiare nelle Ville scegliendo tra la modalità dell’autogestione, della semi-gestione o della pensione completa. Il tipo di servizio si costruisce in base alle esigenze e richieste del gruppo: servizio pasti, servizio camere, servizio pulizie, e servizi accessori. La cooperativa offre anche la possibilità di organizzare alcune giornate in base agli eventi realizzati in collaborazione con enti del territorio o che fanno parte della rete di conoscenze della cooperativa.

L’esperienza dei soci nell’ambito dell’Azione Cattolica e dello Scoutismo facilita la cooperativa nel rispondere in maniera preventiva alle esigenze dei gruppi che cercano le Ville come alloggio, avendo esperienza in ciò che può soddisfare le loro necessità.

Nel futuro la cooperativa vorrebbe allargare il suo bacino di utenze, cercando di alimentare il flusso di visitatori anche nel periodo invernale; trovare altre strutture adibite all’accoglienza di gruppi più o meno grandi, o anche singoli; fare rete con enti e aziende del territorio, per cercare nuove collaborazioni privilegiando l’impresa del territorio.

R-Accogliamo Società Cooperativa Agricola Sociale

Carolina Bianchini 0 12266 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

La Cooperativa R-Accogliamo offre prodotti all’insegna della coltivazione biologica e alla salvaguardia ambientale con irrigazione proveniente da recupero di acqua piovana. I prodotti offerti sono olio extravergine d’oliva, miele millefiori, e la coltivazione dello zafferano puro in pistilli consente la trasformazione in prodotti derivati come digestivi, marmellate, formaggi, ed altri prodotti, allo zafferano.

Oltre alla produzione biologica, la cooperativa offre un servizio di Bed&Breakfast, con la possibilità di alloggiare in camere confortevoli ed immerse nella natura, inserite in un ex monastero ristrutturato appartenente ai frati Camaldolesi e risalente al 1.600 d.C., arricchito da testimonianze storiche, architettoniche e culturali, in una posizione tranquilla da cui si gode di una splendida veduta panoramica. Infine, la cooperativa organizza mercatini locali ed eventi di sensibilizzazione su tematiche sociali e culturali.

Per il futuro, la Cooperativa R-Accogliamo ha come obiettivo l’apertura di un punto di agri-ristoro nel nome dell’economia circolare con la trasformazione della produzione agricola dei nostri prodotti ed il potenziamento della struttura ricettiva per turisti e comunità locale. Infine, è prevista la coltivazione di tartufi micorizzati (5 tipologie), con produzione a partire dall’anno 2022/2023.

RSS
12