Nelle due Chiese affidate a Respiriamo Arte si sono promossi momenti aggregativi attraverso attività di tipo artistico, quali la realizzazione di spettacoli teatrali per le persone del quartiere, interventi di musico – terapia per gli adolescenti, ascolto e narrazione per la popolazione anziana, ma soprattutto lezioni gratuite per i bambini, dedite a temi fondamentali quali la legalità, l’educazione civica e l’impegno sociale. Da aggiungere anche un cineforum gratuito per i bambini del quartiere, preghiere per gli ammalati e per i morti, attività che servono a ritrovare un senso di fratellanza e comunità insieme alla Parrocchia di San Gennaro all’Olmo. Dall’altro la realizzazione di interventi di valorizzazione del territorio quali la riapertura della chiesa e la creazione di un percorso museale con visite guidate che hanno incentivato lo sviluppo socio- economico, turistico e culturale dell’area di riferimento. L’organico di Respiriamo Arte è passato da 4 a 14 diventando economicamente sostenibili nel tempo. Il progetto parte dalla consapevolezza che la rinascita culturale ed economica della città è legata al recupero e alla valorizzazione della propria cultura e dei propri monumenti.
Nel dettaglio, gli obiettivi a breve e lungo termine raggiunti sono:
1. Riapertura di chiese e monumenti abbandonati.
2. Creazione di un percorso museale con visita guidata;
3. Restauro dell’apparato artistico decorativo delle chiese e degli ipogei: affreschi, marmi, tele; 4. Organizzazione di mostre, eventi culturali, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti; 5. Organizzazione di momenti aggregativi per i soggetti deboli del quartiere e non solo; 6. Occupazione giovanile;
7. Valorizzazione del quartiere.
8. Luoghi da non perdere se visiti Napoli (Santa Luciella).
I soci hanno avviato, inoltre, proficue collaborazioni con diverse associazioni culturali giovanili che operano nello stesso ambito territoriale e intrapresi importanti progetti con enti culturali quali il Pio Monte della Misericordia e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In particolare, l’Associazione è coinvolta nel progetto Obvia (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) che intende creare un network stabile, basato su criteri territoriali, tematici e sociali, tra soggetti che, nell’ambito della città, gestiscono e promuovono siti culturali. Dal 2020 Respiriamo Arte collabora attivamente con la Scintilla Onlus che si occupa di giovani disabili; è nato un progetto dal nome Orto...in Cultura che intende creare le condizioni affinché 30 persone con disabilità che già frequentano l’associazione La Scintilla possano formarsi e lavorare nell’ambito culturale e museale.
Inoltre siamo stati onorati con il Premio Masaniello Protagonisti Napoletani 2020.