EasyDNNNews

Respiriamo Arte APS

Carolina Bianchini 0 3090 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Nelle due Chiese affidate a Respiriamo Arte si sono promossi momenti aggregativi attraverso  attività di tipo artistico, quali la realizzazione di spettacoli teatrali per le persone del quartiere,  interventi di musico – terapia per gli adolescenti, ascolto e narrazione per la popolazione  anziana, ma soprattutto lezioni gratuite per i bambini, dedite a temi fondamentali quali la  legalità, l’educazione civica e l’impegno sociale. Da aggiungere anche un cineforum gratuito per i  bambini del quartiere, preghiere per gli ammalati e per i morti, attività che servono a ritrovare  un senso di fratellanza e comunità insieme alla Parrocchia di San Gennaro all’Olmo. Dall’altro la realizzazione di interventi di valorizzazione del territorio quali la riapertura della  chiesa e la creazione di un percorso museale con visite guidate che hanno incentivato lo sviluppo  socio- economico, turistico e culturale dell’area di riferimento. L’organico di Respiriamo Arte è  passato da 4 a 14 diventando economicamente sostenibili nel tempo. Il progetto parte dalla  consapevolezza che la rinascita culturale ed economica della città è legata al recupero e alla  valorizzazione della propria cultura e dei propri monumenti.

 

Nel dettaglio, gli obiettivi a breve e lungo termine raggiunti sono: 

1. Riapertura di chiese e monumenti abbandonati. 

2. Creazione di un percorso museale con visita guidata; 

3. Restauro dell’apparato artistico decorativo delle chiese e degli ipogei: affreschi, marmi, tele; 4. Organizzazione di mostre, eventi culturali, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti; 5. Organizzazione di momenti aggregativi per i soggetti deboli del quartiere e non solo; 6. Occupazione giovanile; 

7. Valorizzazione del quartiere. 

8. Luoghi da non perdere se visiti Napoli (Santa Luciella).

 

I soci hanno avviato, inoltre, proficue collaborazioni con diverse associazioni culturali giovanili  che operano nello stesso ambito territoriale e intrapresi importanti progetti con enti culturali  quali il Pio Monte della Misericordia e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In particolare,  l’Associazione è coinvolta nel progetto Obvia (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) del  MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) che intende creare un network stabile, basato  su criteri territoriali, tematici e sociali, tra soggetti che, nell’ambito della città, gestiscono e  promuovono siti culturali. Dal 2020 Respiriamo Arte collabora attivamente con la Scintilla Onlus  che si occupa di giovani disabili; è nato un progetto dal nome Orto...in Cultura che intende creare le condizioni affinché 30 persone con disabilità che già frequentano l’associazione La  Scintilla possano formarsi e lavorare nell’ambito culturale e museale. 

Inoltre siamo stati onorati con il Premio Masaniello Protagonisti Napoletani 2020.

Agenzia di Viaggi Monreal Travel

Carolina Bianchini 0 4089 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Da Monreal Travel è possibile organizzare e pianificare la vacanza giusta per ogni tipo di desiderio, in base alle idee dei viaggiatori, suggerendo loro le migliori strutture e studiando le giuste combinazioni e gli itinerari più adatti per ogni singolo viaggio. Cordialità e disponibilità saranno al Vostro servizio, anche per la prenotazione di biglietteria aerea, navale e treno, in un periodo in cui viaggiare richiede tanta informazione anche da un punto di vista di documentazione.

Professionisti nella costruzione di pacchetti su misura, l’agenzia mette a disposizione un’ampia scelta di servizi e offerte. Monreal Travel si rivolge infatti a chi desidera viaggiare verso mete lontane, ma anche a tutti coloro che hanno il desiderio di conoscere la cittadina di Monreale, dichiarata patrimonio dell’UNESCO.

Monreal Traverl organizza anche viaggi per le famiglie, per far vivere ai più piccini insieme ai loro genitori esperienze di viaggio che porteranno nel loro bagaglio dei ricordi.

Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura – Scarl impresa sociale - ETS

Carolina Bianchini 0 8315 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

La cooperativa Korai svolge attività nei settori della progettazione culturale e del turismo: sviluppa progetti di ricerca, valorizzazione, gestione e comunicazione del patrimonio culturale e idea sistemi innovativi di fruizione; inoltre, crea filiere turistico-culturali sul territorio ed incoraggia la costituzione di reti di operatori in un’ottica di inclusione sostenibile per favorire lo sviluppo locale e mettere a sistema e a valore le risorse della propria terra.

Accanto alla progettazione culturale ed al marketing territoriale - che comprende la creazione e gestione di itinerari, visite esperienziali, eventi e manifestazioni culturali e la redazione di studi e disciplinari del territorio - si occupa anche di formazione d’impresa, organizzazione di master, lezioni, seminari, giornate di studio, dibattiti, laboratori, progetti educativi e didattico-pedagogici, socio-culturali, finalizzati a favorire l’apprendimento tecnico e la divulgazione di tutti gli argomenti relativi alle finalità della società. Elabora progetti di design, grafica, webdesign e comunicazione (incluso social media management e content creation), allestimenti e merchandising museale.

Lo statuto di Kòrai include nell'oggetto sociale la governance dei cammini, secondo i principi del turismo lento. Nella sua attività collabora con enti pubblici e privati, tra cui istituzioni universitarie, Gruppi di Azione Locale, Parchi archeologici, Fondazioni, Consolati, associazioni di categoria. I suoi progetti di innovazione sociale coinvolgono le comunità locali nei processi di valorizzazione territoriale e nella co-creazione del prodotto turistico-culturale. Dal 2020 la cooperativa è anche tour operator sotto la denominazione di Travel for Good. In tale veste si rivolge anche in forma diretta a turisti, visitatori e camminatori.

Ostello Il Volto - Società Cooperativa Sociale

Carolina Bianchini 0 10201 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

L’Ostello Il Volto offre accoglienza a prezzo modico alle persone che usufruiscono dei servizi dell’Ospedale San Carlo di Potenza, fornendo assistenza non solo materiale ma anche emotiva e morale. Oltre al pernottamento, la cooperativa garantisce assistenza nella ricerca dei servizi presso la città di Potenza, ed offre inoltre la possibilità di visitare il Museo Diocesano.

L’Ostello si è inoltre reso accogliente anche per studenti universitari, forze dell’ordine e per coloro che, seguiti dalla Caritas diocesana, sono senza fissa dimora. Tale esperienza ha condotto i soci a formulare, per il prossimo futuro, i seguenti obiettivi:

  • Creare una rete di contatti per fornire agli ospiti dell’Ostello dei percorsi orientati alla scoperta del territorio locale;
  • Gestire il Museo Diocesano e creare percorsi di fede per far conoscere i luoghi sacri della città;
  • Rendere sempre più fruibili gli spazi esterni alla struttura.

Generazioni Società Cooperativa

Carolina Bianchini 0 8939 Valutazione articolo: 5.0

Per la grandezza delle strutture, la cooperativa Generazioni offre servizi di pernottamento nella Villa Alta Prelato e nella Villa Bassa Prelato per grandi gruppi, composti da almeno 20/25 persone.

Nel periodo estivo si ospitano principalmente gruppi parrocchiali, scoutistici, gruppi famiglie, gruppi di associazioni o gruppi sportivi che possono alloggiare nelle Ville scegliendo tra la modalità dell’autogestione, della semi-gestione o della pensione completa. Il tipo di servizio si costruisce in base alle esigenze e richieste del gruppo: servizio pasti, servizio camere, servizio pulizie, e servizi accessori. La cooperativa offre anche la possibilità di organizzare alcune giornate in base agli eventi realizzati in collaborazione con enti del territorio o che fanno parte della rete di conoscenze della cooperativa.

L’esperienza dei soci nell’ambito dell’Azione Cattolica e dello Scoutismo facilita la cooperativa nel rispondere in maniera preventiva alle esigenze dei gruppi che cercano le Ville come alloggio, avendo esperienza in ciò che può soddisfare le loro necessità.

Nel futuro la cooperativa vorrebbe allargare il suo bacino di utenze, cercando di alimentare il flusso di visitatori anche nel periodo invernale; trovare altre strutture adibite all’accoglienza di gruppi più o meno grandi, o anche singoli; fare rete con enti e aziende del territorio, per cercare nuove collaborazioni privilegiando l’impresa del territorio.

RSS
12