EasyDNNNews

Società Cooperativa Rose Blu

Carolina Bianchini 0 4912 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

La Cooperativa dalla sua nascita (anno 2001) ha gestito esclusivamente attività a favore di persone disabili. In questi 21 anni ha portato avanti diversi servizi a favore di soggetti disabili e delle loro famiglie che ha gestito in proprio e/o in convenzione con Enti Pubblici e Associazioni:

• Centro Diurno per Disabili Adulti “Rose Blu” è con Decreto Dirigenziale n.3142 del 14/03/2019 autorizzato al funzionamento e iscritto all’albo delle strutture autorizzate della Regione Calabria. Accreditato provvisoriamente dal 29.01.2021 con determina n.31 del 01.04.2021 – Villa San Giovanni .

• Comunità Dopo di Noi ( legge 22 giugno 2016, n. 112 ) - Progetto Un Futuro per Noi - in fase di realizzazione in un bene confiscato -Villa San Giovanni 

• Servizio di Trasporto per Disabili;

• Servizio di Assistenza Specialistica (Scolastica, Extrascolastica e Domiciliare);

• Servizio di Aiuto alle Persone con Handicap Grave e Non Autosufficienti;

• Servizio di Assistenza Domiciliare per Disabili;

Sede Operativa Ambito n.14 Villa S.Giovanni ( RC ) del Consorzio Macramè di Reggio Calabria :

  • Assistenza domiciliare integrata ;

  • Servizio di Assistenza Domiciliare ;

Co.R.A.S. Società Cooperativa Sociale

Carolina Bianchini 0 7634 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Il servizio offerto dalla cooperativa CO.R.A.S. è aperto alla comunità locale territoriale ed è teso a promuovere interventi educativi progettati a seconda delle esigenze di ogni persona. La progettualità della cooperativa è orientata alla formazione ed all’orientamento al lavoro, produzione e condivisione di cultura, nonché miglior utilizzo del tempo libero. Tra le attività rivolte ai disabili sono da annoverare:

- mantenimento scolastico realizzato mediante programmi didattici personalizzati;

- attività mirate a garantire autonomia mediante l’acquisizione delle principali funzioni indispensabili per la vita di tutti i giorni quali l’organizzazione temporale della giornata, l’alimentazione, l’abbigliamento e l’igiene personale;

- attività culturali e ricreative: visite a musei, mostre, realtà cooperativistiche; gite alla scoperta della natura; drammatizzazione, animazione in occasione di feste o ricorrenze; visione film e documentari;

- Laboratori di narrazione e scrittura, pittura, bricolage, giochi di ruolo.

La cooperativa Co.R.A.S. si caratterizza per la sua capacità di sostenere la crescita delle abilità della persona svantaggiata e, dove possibile, di collocarla nel mercato del lavoro ordinario a conclusione di un percorso lavorativo e di crescita personale. A tal fine, la cooperativa si avvale anche di un laboratorio di ricamo a macchina e a mano nel quale vengono realizzati prodotti di alta qualità utilizzando le più svariate tecniche di ricamo.

Attraverso il laboratorio vengono realizzati ricami personalizzati per attività commerciali (loghi, ecc.) e per uso personale; corredi matrimoniali, corredi per neonati, biancheria per la casa. Oltre all’approccio inclusivo adottato dalla cooperativa, un ulteriore punto di forza risiede nella qualità dei prodotti realizzati con la massima accuratezza, precisione, serietà ed affidabilità.

Francesco Professional Barber

Carolina Bianchini 0 3088 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

I servizi offerti presso Francesco Professional Barber sono frutto di una solida esperienza e conoscenza del settore, più che ventennale, e della forte passione del proprietario per il proprio mestiere.

L’approccio utilizzato nel salone si fonda sulla completa attenzione al cliente, basandosi sulle richieste e sulle necessità individuali. I trattamenti sono orientati alla cura di barba e capelli attraverso l’utilizzo di prodotti professionali ed attrezzature specifiche per la pulizia personale del viso e del cuoio capelluto, oltre che per il classico taglio di capelli e barba.

Il Mediterraneo Cooperativa a RL impresa sociale

Carolina Bianchini 0 2553 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Il Mediterraneo si propone di offrire alla comunità servizi di informazione, in particolare attraverso un quotidiano online creato dalla stessa impresa sociale, “Il Mediterraneo 24” (è possibile visitare il quotidiano cliccando qui). Il giornale focalizza la sua attenzione sul territorio siciliano, offrendo un servizio a disposizione della collettività attraverso il quale far conoscere fatti, esperienze, storie di attualità e di umanità, testimonianza concreta di valori utili a dare coraggio e speranza.

La cooperativa si occupa anche di comunicazione per progetti sociali, in qualità di Ufficio Stampa. Altresì si propone di organizzare corsi di formazione al giornalismo, ed in collaborazione con la radio diocesana e Radio Spazio Noi cura una rubrica settimanale di informazione sociale.

Puntosalute33

Carolina Bianchini 0 2683 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

L’Associazione Puntosalute33 è rivolta a tutti coloro che si sentono disorientati, confusi, o non sufficientemente seguiti nel loro percorso di cura, siano essi anziani, pazienti cronici, donne o uomini con DCA o con problematiche psicologiche.

Oltre al monitoraggio ed alla prevenzione a 360 gradi, l’Associazione si dedica ai disturbi del comportamento alimentare. Il team composto da una nutrizionista, una infermiera ed una psicoterapeuta, segue le problematiche relative ad anoressia, bulimia ed obesità. L’associazione offre inoltre un programma assistenziale per privati a domicilio, principalmente anziani e persone più fragili, affinché vengano seguiti dall’equipe dell’Associazione.

L’accompagnamento al paziente di Puntosalute33 si distingue per la particolare attenzione alla prevenzione e per i costi calmierati dei servizi offerti, già di per sé carenti nel territorio messinese.

RSS
123