In:
Agroalimentare Agriturismo e ristorazione GESTO CONCRETO
Agroalimentare Agriturismo e ristorazione GESTO CONCRETO
La storia del nostro gestoConcreto
Ginger People Food è un ristorante gestito dalla cooperativa Al-Kharub, offre una ristorazione di qualità basata su tecniche di preparazione tradizionali. Si utilizzano materie prime del territorio che raccontiamo in ogni nostro piatto, tra cui anche Presidi Slow Food e seguendo sempre la loro stagionalità e sostenibilità ambientale. La fusione dei sapori, con l’abilità nell’uso delle spezie, offre al cliente un'esperienza sensoriale unica unitamente alle emozioni generate dal racconto e dal valore inclusivo/interattivo del progetto di rigenerazione sociale in un territorio di frontiera come il nostro.
Il ristorante da diversi anni è presente nelle Guide alle Osterie d’Italia (ed. Slow Food), da alcuni anni in quelle di Repubblica. Ha ricevuto il Premio Nazionale Bezzo per una ristorazione sostenibile, di qualità e inclusiva oltre a vari riconoscimenti per il lavoro svolto in favore di rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati.
Nel 2019 la Chef Mareme Cisse ha vinto Il World Couscous Championship di San Vito Lo Capo (Tp) con il Senegal. Lo stesso anno ha vinto la prima edizione di Cuochi d’Italia- Campionato del Mondo, nella programmazione Sky. Oggi fa parte dell'Alleanza dei Cuochi di Slow Food ed è portavoce della Comunità “Slow Migrants Zagara-Al Zahar di Agrigento”
Cosa offriamo
Il Ristorante, inaugurato nel 2016, si trova nel centro storico di Agrigento, l’antica Girgenti araba e normanna, proprio di fronte ad un comodissimo parcheggio pluripiano dal quale si gode uno dei più bei panorami della Valle dei Templi e del mar Mediterraneo dalla città e sulla cui terrazza, d’estate, è possibile cenare.
Il progetto è portato avanti dalla cooperativa sociale Al Kharub, il cui obiettivo è quello di creare inserimento lavorativo per persone con svantaggio sociale tra cui persone con disabilità, migranti e rifugiati. La cooperativa conduce, inoltre, un’attività di apicoltura con l’Apis mellifera siciliana (ape nera sicula), un presidio Slow Food, il cui miele Diodoros, prodotto dalle api con i fiori della Valle dei Templi, è possibile degustare e acquistare presso il ristorante.
Il progetto nasce dall’incontro con Mareme Cisse, senegalese di nascita e oramai agrigentina d’adozione, cuoca abilissima, tramite la Caritas diocesana di Agrigento . Le basi e i principi guida sono stati concepiti in occasione di Terra Madre-Salone del Gusto nel 2014. Adesso Mareme Cisse è la chef nonché socia e componente del Cda della cooperativa.
L’obiettivo è quello di proporre una cucina innovativa che, partendo dalle culture gastronomiche tradizionali e multiculturali, possa realizzare un’ offerta gastronomica di qualità, dove le competenze e le abilità delle persone straniere vengano esaltate e riconosciute dalla comunità.
Contatti
Referente principale
Carmelo Roccaro
Telefono
0922 596151
Email
coop.alkharub@gmail.com
Sito web
http://www.gingerpeoplefood.com/
Pagina Facebook
https://www.facebook.com/gingerpeoplefood
Instagram
ginger_peoplefood