In:
Turismo e artigianato Turismo sociale famiglie e gruppi Guide specializzate Percorsi d'arte Percorsi di fede Persone e disabilità GESTO CONCRETO
Turismo e artigianato Turismo sociale famiglie e gruppi Guide specializzate Percorsi d'arte Percorsi di fede Persone e disabilità GESTO CONCRETO
La storia del nostro gestoConcreto
L’Associazione Culturale Respiriamo Arte nasce nell’ottobre 2013 con l’intento di recuperare parte del patrimonio storico e artistico della città di Napoli, attraverso la tutela e la valorizzazione di monumenti e luoghi che rappresentano e custodiscono la sua memoria storica. Respiriamo Arte è composta da varie figure professionali: due manager culturali, un’esperta in lingua e letteratura straniera e un’altra in conservazione dei beni culturali. I diversi percorsi formativi e professionali di ciascun socio e la comune passione per l’arte e la cultura partenopea hanno determinato le condizioni favorevoli alla nascita e alla crescita dell’organizzazione, basata sull’evidente complementarietà e integrazione dei diversi saperi. Arricchiti e fortificati dalle esperienze lavorative post lauream, i giovani di Respiriamo Arte hanno avuto l’intraprendenza di costituire l’Associazione alla ricerca di una propria affermazione lavorativa e all’inseguimento dei propri sogni. L’ente, ad oggi, si configura come un’associazione APS, fondata sul lavoro dei soci e si occupa principalmente di due chiese del centro storico di Napoli: SS. Filippo e Giacomo e S. Luciella ai Librai. Operano stabilmente, dal 2015, nel Complesso dell’Arte della Seta – Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, sito lungo il decumano inferiore del centro storico di Napoli, una delle strade a più alta affluenza turistica della città. Qui si sono resi nuovamente visitabili ambienti, chiusi da decenni, quali cripta, resti archeologici e sacrestia settecentesca. Dopo la pulizia, gli interventi di ripristino e l’accurato lavoro di ricerca è stata organizzata un’efficace attività di promozione dell’intero Complesso attraverso l’organizzazione di visite guidate, progetti didattici ed eventi culturali. Nel 2016 l’associazione ha ottenuto, inoltre, il comodato d’uso della Chiesa di Santa Luciella ai Librai, abbandonata per più di trent’anni e resa nuovamente accessibile da aprile 2019, grazie proprio alle innumerevoli attività di Respiriamo Arte ma soprattutto al prezioso intervento economico e sociale del Pio Monte della Misericordia di Napoli. Inoltre Respiriamo APS conta anche sul sostegno del Progetto Policoro e dell’Arcidiocesi di Napoli. Dal 2019 ad oggi nei vari luoghi di Respiriamo Arte si sono registrati circa 40 mila visitatori, più di 100 eventi, non si è mai smesso di restaurare opere d’arte e avviare interventi architettonici importanti, ultimo il recupero della facciata della Chiesa di Santa Luciella.
Cosa offriamo
Nelle due Chiese affidate a Respiriamo Arte si sono promossi momenti aggregativi attraverso attività di tipo artistico, quali la realizzazione di spettacoli teatrali per le persone del quartiere, interventi di musico – terapia per gli adolescenti, ascolto e narrazione per la popolazione anziana, ma soprattutto lezioni gratuite per i bambini, dedite a temi fondamentali quali la legalità, l’educazione civica e l’impegno sociale. Da aggiungere anche un cineforum gratuito per i bambini del quartiere, preghiere per gli ammalati e per i morti, attività che servono a ritrovare un senso di fratellanza e comunità insieme alla Parrocchia di San Gennaro all’Olmo. Dall’altro la realizzazione di interventi di valorizzazione del territorio quali la riapertura della chiesa e la creazione di un percorso museale con visite guidate che hanno incentivato lo sviluppo socio- economico, turistico e culturale dell’area di riferimento. L’organico di Respiriamo Arte è passato da 4 a 14 diventando economicamente sostenibili nel tempo. Il progetto parte dalla consapevolezza che la rinascita culturale ed economica della città è legata al recupero e alla valorizzazione della propria cultura e dei propri monumenti.
Nel dettaglio, gli obiettivi a breve e lungo termine raggiunti sono:
1. Riapertura di chiese e monumenti abbandonati.
2. Creazione di un percorso museale con visita guidata;
3. Restauro dell’apparato artistico decorativo delle chiese e degli ipogei: affreschi, marmi, tele; 4. Organizzazione di mostre, eventi culturali, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti; 5. Organizzazione di momenti aggregativi per i soggetti deboli del quartiere e non solo; 6. Occupazione giovanile;
7. Valorizzazione del quartiere.
8. Luoghi da non perdere se visiti Napoli (Santa Luciella).
I soci hanno avviato, inoltre, proficue collaborazioni con diverse associazioni culturali giovanili che operano nello stesso ambito territoriale e intrapresi importanti progetti con enti culturali quali il Pio Monte della Misericordia e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In particolare, l’Associazione è coinvolta nel progetto Obvia (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) che intende creare un network stabile, basato su criteri territoriali, tematici e sociali, tra soggetti che, nell’ambito della città, gestiscono e promuovono siti culturali. Dal 2020 Respiriamo Arte collabora attivamente con la Scintilla Onlus che si occupa di giovani disabili; è nato un progetto dal nome Orto...in Cultura che intende creare le condizioni affinché 30 persone con disabilità che già frequentano l’associazione La Scintilla possano formarsi e lavorare nell’ambito culturale e museale.
Inoltre siamo stati onorati con il Premio Masaniello Protagonisti Napoletani 2020.
Contatti
Referente principale
Massimo Faella
Telefono
3314209045
Email
respiriamoarte@gmail.com
Sito web
http://www.respiriamoarte.it
Pagina Facebook
HTTPS://WWW.FACEBOOK.COM/RESPIRIAMOARTE
Instagram
HTTPS://WWW.INSTAGRAM.COM/CHIESA_SANTALUCIELLA/?HL=EN