In:
Welfare innovativo Bambini Anziani e tempo libero Persone e disabilità GESTO CONCRETO
Welfare innovativo Bambini Anziani e tempo libero Persone e disabilità GESTO CONCRETO
La storia del nostro gestoConcreto
La Cooperativa nasce a Villa San Giovanni provincia di Reggio Calabria nel Dicembre del 2001 promossa dall’Ass.ne “Comunità Papa Giovanni XXIII ” fondata da Don Oreste Benzi, nasce in Rimini nel 1968 dove ha tuttora la sua sede centrale; è un’associazione riconosciuta con D.P.R. n. 596 del 05.07.72.
Nel tempo l’Associazione aveva avviato attraverso l’operato degli aderenti della Zona Calabria , anche nel contesto dei Comuni di Villa San Giovanni e Campo Calabro, alcune iniziative di promozione e aggregazione volte in particolare ai disabili, sia essi minori che adulti.
Per dare una più corretta veste giuridica a tutte queste attività l’Associazione ha promosso la nascita della Cooperativa Sociale Rose Blu che ne ha raccolto in maniera naturale l’eredità.
La Cooperativa nasce insieme ad altre 4 Cooperative in regioni dell'Italia meridionale .
La Cooperativa Rose blu è di tipo plurimo
• di tipo A, per rispondere ai bisogni socioassistenziali ed educativi delle persone svantaggiate più deboli, che non sono ancora pronte o non possono affrontare inserimenti lavorativi.
• di tipo B, per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, anche in territori dove spesso non ci sono opportunità di lavoro neppure per i normodotati.
La Rose blu opera con e per le persone disabili, emarginate o svantaggiate, che questa azione ha un valore grande nel cammino di riscatto di questi persone e di sviluppo delle loro capacità specifiche.
È fondamentale promuovere tutte le azioni ed attività possibili affinché questi siano inseriti nella società nelle sue molteplici forme organizzative, al fine di renderli sempre più soggetti attivi e protagonisti di storia.
La Cooperativa “Rose Blu”, dunque, persegue l’interesse generale della comunità locale in cui è incardinata , la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di una società mista. Questi scopi, i soci della Cooperativa intendono perseguirli attraverso l’incarnazione del Vangelo nella società, facendosi carico della situazione di emarginazione, povertà e miseria, d’oppressione, sfruttamento e abbandono in uno stile di condivisione diretta con gli ultimi. In questi 21 anni importante è stato lo sforzo perché l'ideale iniziale che la Cooperativa si era prefissata si realizzasse attraverso la promozione di servizi di qualità per le persone disabili, che vivevano l'essere emarginate a causa del loro svantaggio .
Cosa offriamo
La Cooperativa dalla sua nascita (anno 2001) ha gestito esclusivamente attività a favore di persone disabili. In questi 21 anni ha portato avanti diversi servizi a favore di soggetti disabili e delle loro famiglie che ha gestito in proprio e/o in convenzione con Enti Pubblici e Associazioni:
• Centro Diurno per Disabili Adulti “Rose Blu” è con Decreto Dirigenziale n.3142 del 14/03/2019 autorizzato al funzionamento e iscritto all’albo delle strutture autorizzate della Regione Calabria. Accreditato provvisoriamente dal 29.01.2021 con determina n.31 del 01.04.2021 – Villa San Giovanni .
• Comunità Dopo di Noi ( legge 22 giugno 2016, n. 112 ) - Progetto Un Futuro per Noi - in fase di realizzazione in un bene confiscato -Villa San Giovanni
• Servizio di Trasporto per Disabili;
• Servizio di Assistenza Specialistica (Scolastica, Extrascolastica e Domiciliare);
• Servizio di Aiuto alle Persone con Handicap Grave e Non Autosufficienti;
• Servizio di Assistenza Domiciliare per Disabili;
Sede Operativa Ambito n.14 Villa S.Giovanni ( RC ) del Consorzio Macramè di Reggio Calabria :
Contatti
Referente principale
Domenico Barresi
Telefono
0965794275 - 3482488125
Email
roseblu2002@libero.it
Sito web
http://www.roseblu.it
Pagina Facebook
roseblu
Instagram
roseblu