In:
Turismo e artigianato Percorsi d'arte Percorsi di fede Welfare innovativo GESTO CONCRETO
Turismo e artigianato Percorsi d'arte Percorsi di fede Welfare innovativo GESTO CONCRETO
La storia del nostro gestoConcreto
Una passeggiata, nel freddo dicembre 2017, da santa Maria degli Angeli ad Assisi, alle 6 di mattina. Passi cadenzati e nessun rumore, se non quello delle nostre voci, che si intrecciano a proposito “del più e del meno”. Poi una battuta, detta a mezza voce, che però già sapeva di sfida: immagina ad arrivare qui a piedi, partendo da casa! Una sfida per il Bene Comune: camminare dalle nostre terre, il Molise e l’Abruzzo, fino ad Assisi. Farlo per leggere la realtà in controluce con la “Laudato Si’”, per parlare dello stato delle cose, per capire come migliorarle, lasciando un segno tangibile. Passi, su sentieri che solo osavamo immaginare. Percorsi talmente lunghi da sembrare irrealizzabili, se non…in bicicletta. Perché no? È così che nasce “Ride 4 Creation – su due ruote per il Creato”.
Circa due anni dopo ci siamo ritrovati in sella, per andare da Sulmona ad Assisi, con le gambe sui pedali e la testa alla nostra ultima formazione nazionale del Progetto Policoro, con l’idea precisa di lasciare un’eredità agli animatori del futuro: fare, fare, fare. E ce l’abbiamo fatta. Pedalando, sotto la pioggia, per le strade asfaltate, in salita, su vecchie ferrovie e paesaggi incantevoli, abbiamo incontrato persone fantastiche, che ci hanno fatto comprendere qualcosa di fondamentale: avremmo potuto fare di più, incontrando le persone e le comunità, parlando con loro delle criticità ambientali e sociali, dei segni di speranza e immaginando, insieme, un cambiamento. Piccolo, dal basso, partendo dal quotidiano, incidendo sugli stili di vita. Cose alla portata di tutti, che necessitano solo di un piccolo “risveglio”. E noi, con le nostre biciclette, avremmo potuto contribuire al cambiamento, facendoci “sveglie ambulanti”, megafoni per il Creato.
È così che, dopo Assisi 2019, Ride 4 Creation diventa qualcosa di più: non una pedalata una tantum per il Creato, ma qualcosa di continuativo, durevole, generativo, “un laboratorio di pratiche per la conversione ecologica delle comunità, con l’aspirazione di diventare un movimento di CicloAnimatori di Comunità, di pedalatori per il Creato, diffuso in tutta l’Italia. E oltre”.
E coltivando ancora questo sogno, siamo convinti che il cambiamento possa avvenire, ma a partire da noi. Per questo ci siamo costituiti come associazione di promozione sociale. Siamo otto soci fondatori, cinque di noi provengono dal Progetto Policoro e abbiamo condiviso esperienze significative nei nostri anni da Animatori di Comunità, con gli altri ci siamo trovati nei modi più vari e belli e sono nate delle amicizie profonde. Siamo persone molto diverse tra noi, ma ci accomunano valori, orizzonti ed idee. Proveniamo da diverse regioni d’Italia: Molise, Abruzzo, Lazio, Puglia e Lombardia. Una vera e propria convivialità di differenze come diceva il grande don Tonino Bello!
Ci attendono tante sfide e progetti da portare avanti, la strada è lunga, sterrata e piena di curve, ma l’entusiasmo non manca e siamo certi che sarà l’inizio di una grande pedalata insieme!
Il PP ha permesso di incontrarci, di creare delle relazioni autentiche, sincere e forti; di trasformare le nostre utopie in realtà fornendoci gli strumenti e gli esempi giusti.
Inoltre, il vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, Mons. Michele Fusco, si è mostrato molto sensibile ed interessato alle tematiche promosse dall’associazione e per questo è stato ben felice di dare il supporto ed il suo consenso per la realizzazione del gesto concreto.
Soci fondatori: Massimiliano Muzio, Francesco M. Di Pietro, Patrizia Giuliani, Gianluca Capanna, Rebecca Viglione, Silvia Congedo, Simone Finazzi e Salvatore Fega.
Cosa offriamo
L’Associazione si fonda su valori non negoziabili, che promuove e pratica per armonizzare il rapporto fra le persone e fra loro e il contesto sociale, economico, culturale e ambientale in cui vivono, in funzione del Bene Comune: lo sviluppo umano integrale; l’ecologia integrale; la prossimità ai territori e all’altro; la relazione; l’inclusività; l’egualitarismo; la giustizia sociale; l’Economia Civile; il lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale; la cooperazione; la sostenibilità ambientale, sociale ed economica; la cura del Creato e la tutela della biodiversità umana, animale e naturale. L’Associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale:
-
educazione, istruzione e formazione professionale
-
interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente
-
interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
-
rigenerazione urbana
-
sviluppo e promozione del territorio
-
sviluppo del settore della mobilità sostenibile, del ciclismo e del cicloturistico
-
promozione di network, brand, prodotti, servizi etici e sostenibili
-
creazione di comunità consapevoli, educanti, sostenibili e resilienti
-
attività di comunicazione ecologica
Siamo stati accreditati come evento in occasione dell’Economy of Francesco.
Contatti
Referente principale
FRANCESCO M. DI PIETRO; MASSIMILIANO MUZIO.
Email
ride4creation@gmail.com
Sito web
http://www.ride4creation.org
Pagina Facebook
www.fb.com/ride4creation
Instagram
www.instagram.com/ride4creation