iCare Cooperativa Sociale Onlus

iCare Cooperativa Sociale Onlus

Via Sannio 43, 82032, Cerreto Sannita (BN)
Campania

iCare Cooperativa Sociale Onlus

In: Agroalimentare Agricoltura biologica Turismo e artigianato Artigianato Welfare innovativo Persone e disabilità GESTO CONCRETO Agroalimentare Agricoltura biologica Turismo e artigianato Artigianato Welfare innovativo Persone e disabilità GESTO CONCRETO


La storia del nostro gestoConcreto

iCare è una cooperativa sociale di comunità che si prende cura delle fragilità esistenti sul territorio ridisegnando l’attenzione al sociale, per progettare con le comunità nuovi interventi. È anche una cooperativa “aperta” perchè progetta dal basso, dove i bisogni sociali sono trasformati in progetti nuovi con le sinergie di tutti e dove gli spazi diventano luoghi di comunità. Soci della cooperativa sono l’animatore di comunità senior e l’animatore di comunità in carica al terzo anno, il direttore Pastorale Sociale e del Lavoro e il direttore della Caritas Diocesana.

Il Progetto Policoro ha accompagnato la nascita della cooperativa grazie al lavoro di rete con le Pastorali Diocesane, e per la creazione di un Ufficio Diocesano Fragilità e Progettazione che ha rappresentato una scommessa per avvicinare i giovani alla cooperativa. Inoltre, il progetto ha permesso di avviare la start up della cooperativa, mettendo a disposizione le competenze maturate dagli animatori di comunità coinvolti, dai direttori e dal Vescovo Battaglia che ha iniziato il lavoro di formazione ed accompagnamento con i giovani. Ha attivato forme di progettualità per favorire la nascita di servizi sociali innovativi e messo a disposizione gratuitamente beni religiosi in uso (l’uliveto ed il giardino episcopale), beni privati di una fondazione diocesana (Villa Fiorita per “Casa delle Donne” e servizi educativi minori) e l’ex orfanotrofio “Casa Santa Rita” dove hanno sede la maggioranza dei servizi diocesani integrati. Policoro è stato costruttore di reti territoriali come il lavoro di condivisione con Confcooperative, Libera, Azione Cattolica, Acli.


Cosa offriamo

iCare vuole essere generatrice di un luogo in cui i ragazzi in età evolutiva, BES o fragili possano trovare uno spazio educativo alternativo allo stare a casa, favorendo così lo sviluppo di competenze relazionali e tecniche. Ogni persona che prende parte ai laboratori organizzati dalla Cooperativa viene seguito da esperti (assistente sociale, psicologo, educatore) che realizzano un piano personalizzato che permetta ad ognuno di esprimere le proprie capacità e acquisire e sviluppare nuove abilità.

Il laboratorio di pasticceria sociale di comunità della cooperativa, DolceMente, è un luogo in cui giovani pasticcieri, volontari e ragazzi con disabilità provano a costruirsi un futuro producendo prodotti di pasticceria e allestendo dei piccoli catering. Dolcemente diventa così un laboratorio formativo per acquisizione di competenze al lavoro (pasticceria e allestimento) e sociali (catering) per favorire un progetto di vita indipendente per i ragazzi. Sono state attivate collaborazioni per sperimentare, sul territorio, nuove pratiche di accoglienza e di inclusione sociale che favoriscano un processo culturale che è in realtà l’evoluzione del passaggio dall’assistenza all’inclusione, con dei percorsi di inserimento lavorativo.

La cooperativa iCare gestisce inoltre la Casa delle Donne – Villa Fiorita, frutto di un accordo di collaborazione con la Fondazione Villa Fiorita Ianieri-D’Ambrosio, la Caritas Diocesana di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti, per attivare interventi educativi e sociali che favoriscano l’autonomia, la crescita, l’inclusione sociale e, più in generale, un miglioramento della qualità della vita delle donne maltrattate. Attraverso la sensibilizzazione della comunità e dei singoli a tali problematiche, la cooperativa punta ad abbandonare la vecchia logica sul puro assistenzialismo e a fornire nuovi modelli di inclusione sociale e reti di prossimità.

Il laboratorio di riciclo creativo e sartoria sociale è un laboratorio formativo di cucito e riciclo creativo che offre anche servizi di sartoria e vendita di prodotti artigianali e fatti a mano. È gestito da un gruppo di donne che crea, recupera e trasforma tessuti e materiali di scarto, avendo così cura dell’ambiente, riducendo i rifiuti e dimostrando come lo scarto può acquistare valore e nuova vita attraverso la manualità e l’ingegno. Presso il laboratorio sono attivi tirocini lavorativi, e sono impegnate nelle attività anche alcune ospiti di “Casa delle Donne”, che tramite il laboratorio acquisiscono delle competenze lavorative che, una volta lasciata la casa, possono spendere nel mercato del lavoro. 

Infine, nell’ambito dell’agricoltura sociale, la Cooperativa gestisce alcuni terreni di proprietà della diocesi, producendo olio EVO biologico e coltivando ortaggi di stagione.  

Per il prossimo futuro la cooperativa iCare ha come obiettivi principali sviluppare ulteriormente tutte le attività avviate, in particolare incrementare i canali di distribuzione della pasticceria secca ed ottenere il riconoscimento di produzioni biologiche, sia per l’olio EVO, sia per la frutta e gli ortaggi.

 


Dove siamo

Contatti

Referente principale
Giuseppe Campagnuolo

Telefono
3485645814

Email
info@icareinnovation.org

Sito web
http://www.icareinnovation.org

Pagina Facebook
@iCARESOCIAL

Instagram
@icaresocial