La cooperativa Oltre l’Arte è stata costituita a seguito della partecipazione dei suoi soci fondatori ad un seminario di orientamento al lavoro ed alla cooperazione, organizzato dall’equipe diocesana del Progetto Policoro, e dopo un percorso di valutazione d’impresa. L’arcidiocesi di Matera-Irsina ha colto la volontà di questi giovani di diventare imprenditori affidando loro la gestione del patrimonio artistico e religioso locale e permettendone l’inizio dell’attività lavorativa.
L’impegno della cooperativa Oltre l’Arte si concretizza nella sua capacità di generare opportunità di lavoro attraverso l’attenzione all’inclusione lavorativa di persone svantaggiate, nel rispetto dell’etica e della legalità del lavoro, nella elaborazione di idee e progetti per lo sviluppo del territorio in maniera integrale, accessibile ed innovativa.
La cooperativa offre diversi servizi, tra cui la gestione e valorizzazione di beni culturali ecclesiali, pubblici e privati, servizi di info point e visite guidate, servizi per il turismo accessibile, religioso, esperienziale e scolastico, servizi per strutture extralberghiere, servizi di pulizia, sanificazione e disinfezione di ambienti. Con i suoi servizi la cooperativa riesce a garantire inclusione, accoglienza, lavoro di rete, qualità, eticità, legalità, innovazione ed accessibilità. Inoltre, rispetto all’ambito del turismo, la cooperativa opera in collaborazione con altre realtà turistiche della città di Matera, riuscendo così a presentare un’offerta turistica ampia ed a prezzi accessibili.
Un altro settore in cui opera la cooperativa Oltre l’Arte è quellodell’artigianato. Con il supporto di un giovane artigiano, sono prodotti oggetti e manufatti in terracotta e cartapesta venduti presso l’info point e punto vendita “la Bottega - Oltre l’Arte”, orealizzati su commissione per acquirenti privati. I prodotti sono rigorosamente realizzati a mano utilizzando tecniche di produzione tradizionali che rendono unico ogni pezzo. In questo modo vengono valorizzate le capacità manuali ed artistiche non solo del giovane artigiano, ma anche di lavoratori con diverse abilità che hanno mostrato una particolare propensione verso questo tipo di attività. Allo stesso tempo, si continuano anche a tramandare e a far sopravvivere tecniche tradizionali della produzione artigianale locale.
Nel prossimo futuro la cooperativa intende ampliare, consolidare e diversificare il suo operato con altre attività lavorative già svolte ma in modo marginale o non ancora avviate ma progettate, per estendere le opportunità lavorative e compensarle tra loro anche al fine di far fronte ai periodi nei quali alcuni settori subiscono una contrazione delle attività (ad esempio il settore turistico nei periodi di bassa stagione).
La cooperativa ha ottenuto, inoltre, la certificazione EN ISO 9001:2015 per la Promozione sociale e valorizzazione del patrimonio rappresentato dai beni artistici di interesse religioso attraverso percorsi d’arte e di fede.