Grazie a Sua Eccellenza il Vescovo Marra e, successivamente, al Vescovo Monsignor Tuzia, il Progetto Policoro ha raggiunto la città di Orvieto nel 2012 con la sua prima Animatrice di Comunità Alessandra Taddei, poi seguita nel medesimo incarico da Serena Sabatini e Daniela Albani. Grazie allo straordinario corso di formazione del Progetto Policoro, ai tanti viaggi in visita dei bellissimi Gesti Concreti frutto del progetto e ai momenti di preghiera condivisi, la motivazione delle animatrici è cresciuta a tal punto da prendere la decisione di lasciare i loro precedenti lavori e fondare un Gesto Concreto anche nella piccola Orvieto: la Cooperativa Sociale MIR.
La Diocesi ha affidato alla Cooperativa MIR la gestione del “Giubileo Eucaristico Straordinario” indetto da Papa Benedetto per la città di Orvieto nel biennio 2013-2014 ed ha concesso alla stessa l’uso degli spazi del Palazzo della Misericordia, edificio situato nel centro storico e abbandonato da 40 anni che la Cooperativa ha provveduto a riqualificare. La ‘Misericordia’ è tutt’ora la sede del Gesto Concreto MIR – del suo concept store e del laboratorio sartoriale – ed è stata lieta di accogliere nei suoi spazi la recente visita pastorale e la benedizione del nuovo Vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, Sua Eccellenza Gualtiero Sigismondi.
La Cooperativa MIR realizza la sua Mission con un’offerta variegata di prodotti e servizi, prediligendo l’assunzione di persone vulnerabili. I prodotti, infatti, sono tutti realizzati in equipe, a cura di persone detenute o in semi-libertà, persone affette da sindrome di down e donne afferenti al centro antiviolenza. La Cooperativa collabora inoltre con il Sim e con le scuole, coinvolgendo così nei loro laboratori giovani studenti, designer, e persone affette da patologie psichiatriche.
La Cooperativa offre una linea di prodotti ecocompatibili per la cura della persona e della casa, mentre nel suo laboratorio sartoriale sono realizzati accessori come borse, tovagliati, cuscini, tovaglie, asciugamani, e pouf, confezionati utilizzando cotone 100% tessuto dai detenuti in carcere o con stoffe riciclate e rigenerate. La Cooperativa offre inoltre un servizio a domicilio pensato principalmente per le persone in difficoltà ed è divenuta fornitrice di Coop Italia, realizzando per tutti i punti vendita italiani una pochette ecologica sul rispetto dell’ambiente.
Sono infine offerti servizi di manutenzione per la casa, come ad esempio montare e smontare tende, fare piccole aggiustature, imbiancare, supportare piccoli traslochi, montare mobili o creare mobili funzionali su misura.
La precisione nel lavoro grazie alle elevate competenze, la puntualità nella consegna, il rispetto e la priorità data alle esigenze e ai desideri del cliente sono i principali punti di forza della Cooperativa MIR. L’utilizzo di materiali sani, biologici ed ecocompatibili, l’inserimento lavorativo di persone vulnerabili sono inoltre indice di prodotti di qualità realizzati valorizzando le potenzialità e le capacità di tutta la comunità.
L’impegno della Cooperativa profuso nel proprio lavoro l’ha portata ad arrivare prima in diversi bandi della Regione Umbria riguardanti i mestieri e l’artigianato, tra cui Custodi del Territorio. Ha inoltre vinto il bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, denominato Mir service.
Per il prossimo futuro, la Cooperativa desidera incrementare la linea di prodotti offerti ed avviare una serie di convegni su tematiche legate alla legalità, alla prossimità, ed alla comunione fraterna nella nostra casa comune.