Generazioni Società Cooperativa

Generazioni Società Cooperativa

Chiesa del Prelato Villa Bassa, Località Prelato, Fano
Marche

Generazioni Società Cooperativa

In: Turismo e artigianato B&B Turismo sociale famiglie e gruppi Guide specializzate GESTO CONCRETO Turismo e artigianato B&B Turismo sociale famiglie e gruppi Guide specializzate GESTO CONCRETO


La storia del nostro gestoConcreto

La cooperativa Generazioni nasce anche grazie al Vescovo della diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola, che si era rivolto al Progetto Policoro per la ricerca di giovani volenterosi di investire in un nuovo progetto per la gestione di due case per ferie di proprietà della diocesi, Villa Alta Prelato e Villa Bassa Prelato.

La ricerca ha quindi condotto ad alcuni ragazzi che l’equipe del Progetto Policoro aveva già avuto modo di conoscere per riflessioni ed inviti sulla ricerca e sull’orientamento del lavoro. Il Progetto Policoro, tramite la sua rete, ha avuto modo di accompagnare i giovani a partire dal business plan e dalla ricerca e scrittura di un bando regionale per l’avvio dell’impresa, fino alla costituzione della società cooperativa.

Oggi l’obiettivo della cooperativa Generazioni è rendere la struttura adatta ad un’ampia gamma di iniziative ed eventi e farla conoscere a livello locale e nazionale, al fine di restituire alla collettività un posto che per storia, posizione e bellezza merita di essere valorizzato. La cooperativa, infatti, crede fortemente che le Ville del Prelato possano diventare un punto di riferimento per il territorio ed in particolare per i giovani, spesso protagonisti dei gruppi e delle associazioni che frequentano la struttura.


Cosa offriamo

Per la grandezza delle strutture, la cooperativa Generazioni offre servizi di pernottamento nella Villa Alta Prelato e nella Villa Bassa Prelato per grandi gruppi, composti da almeno 20/25 persone.

Nel periodo estivo si ospitano principalmente gruppi parrocchiali, scoutistici, gruppi famiglie, gruppi di associazioni o gruppi sportivi che possono alloggiare nelle Ville scegliendo tra la modalità dell’autogestione, della semi-gestione o della pensione completa. Il tipo di servizio si costruisce in base alle esigenze e richieste del gruppo: servizio pasti, servizio camere, servizio pulizie, e servizi accessori. La cooperativa offre anche la possibilità di organizzare alcune giornate in base agli eventi realizzati in collaborazione con enti del territorio o che fanno parte della rete di conoscenze della cooperativa.

L’esperienza dei soci nell’ambito dell’Azione Cattolica e dello Scoutismo facilita la cooperativa nel rispondere in maniera preventiva alle esigenze dei gruppi che cercano le Ville come alloggio, avendo esperienza in ciò che può soddisfare le loro necessità.

Nel futuro la cooperativa vorrebbe allargare il suo bacino di utenze, cercando di alimentare il flusso di visitatori anche nel periodo invernale; trovare altre strutture adibite all’accoglienza di gruppi più o meno grandi, o anche singoli; fare rete con enti e aziende del territorio, per cercare nuove collaborazioni privilegiando l’impresa del territorio.


Dove siamo

Contatti

Referente principale
Beatrice Cerreti, Alessandro Cecchini

Telefono
3317036683

Email
cooperativagenerazioni@gmail.com

Sito web
https://villaprelato.it

Pagina Facebook
Villa del Prelato

Instagram
@villaprelato