In:
Welfare innovativo Persone e disabilità GESTO CONCRETO
Welfare innovativo Persone e disabilità GESTO CONCRETO
La storia del nostro gestoConcreto
La cooperativa Arc.En.Ciel nasce nel 2007 dall'incontro tra persone di paesi e culture diverse. Il confronto e l'incontro tra queste svariate realtà è la ragione che ha dato il via al cammino della cooperativa, per poter essere un “arco in cielo”, un ponte tra gli immigrati presenti sul territorio e la comunità locale. Nel corso degli anni la compagine sociale della cooperativa è cambiata ma non è stata abbandonata l'idea di partenza: favorire, attraverso l'accoglienza agli stranieri e servizi di mediazione linguistico-culturale, l'integrazione e la creazione di una società multietnica in cui religioni e culture diverse convivano pacificamente.
La cooperativa Arc.en.ciel nasce inoltre con l’idea di offrire un servizio di mediazione linguistica per stranieri presso enti pubblici e privati, enti appartenenti al SSN, stipulando un accordo con l’Asp di Ragusa e prestando tale servizio a tutti gli Ospedali e ambulatori di Ragusa e Provincia.
Cosa offriamo
Da diversi anni la cooperativa Arc.En.Ciel gestisce sul territorio di Ragusa e provincia centri di primissima accoglienza per stranieri richiedenti protezione internazionale e asilo politico (CAS), centri per minori stranieri non accompagnati (MSNA), e ad oggi gestisce un CAS sul territorio di Giarratana (provincia di Ragusa) per nuclei familiari, donne singole o donne con prole, denominata Cas Donna Marina.
La Mission della cooperativa è aiutare e sostenere gli ospiti di comunità nella formalizzazione del primo documento presso la questura di Ragusa, e successivamente accompagnarli presso la Commissione territoriale di Siracusa, in quanto richiedenti asilo politico.
Successivamente all’assistenza burocratica fornita nella fase di accoglienza iniziale, la cooperativa accompagna gli ospiti presso ambulatori, consultori, visite mediche, e li assiste nelle loro esigenze quotidiane. Gli ospiti sono inoltre seguiti nello svolgimento di attività scolastiche ed extrascolastiche, e vengono iscritti a corsi di formazione e corsi di lingua italiana gestiti dal C.P.I.A del territorio di Ragusa. L’assistenza fornita dalla cooperativa è supportata da figure professionali quali assistenti sociali, psicologi, assistenti legali, mediatori linguistici, medici, ed infermieri, presenti nella struttura di appartenenza.
La cooperativa fornisce infine un servizio di mediazione linguistica per gli enti pubblici e privati del territorio.
Contatti
Referente principale
Roberto Criscione
Telefono
09321857907, 3356132256
Email
arc.en.ciel@alice.it
Sito web
https://arcenciel-rg.weebly.com/
Pagina Facebook
Cooperativa Arc En Ciel