Liuteria Altarte
Il titolare della liuteria, Giuseppe Altavilla, ha coltivato fin da piccolo la passione per l’artigianato e per la lavorazione del legno, ed all’età di 19 anni si accosta al mondo della liuteria tramite un corso di antiche arti locale. Al termine degli studi, conseguiti a pieni voti, Giuseppe viene selezionato come giovane allievo da Pucino Gaetano, affermato liutaio Napoletano. Giuseppe per diversi anni acquisisce così esperienza presso la bottega del maestro, apprendendo le tecniche, le competenze, i segreti e i trucchi della scuola napoletana.
Nel 2016 Giuseppe diviene animatore di comunità del Progetto Policoro, e la formazione ricevuta viene impiegata oggi nell’attività Altarte, rappresentando un accompagnamento prezioso nel percorso di avvio e gestione di impresa.
Spinto dall’amore per il proprio territorio, Giuseppe sceglie infatti di avviare la propria attività ad Ariano Irpino nel cuore della verde Irpinia, tra i monti dell’Appennino centrale, e mosso da tale sentimento decide di rivalorizzare in tutti i suoi aspetti le ricchezze dell’Italia del Sud. La sua liuteria, infatti, è un piccolo museo degli strumenti ad arco, un luogo raccolto e privilegiato caratterizzato per la rivalorizzazione della liuteria napoletana. I pezzi di legno utilizzati sono selezionati rigorosamente e personalmente dal maestro, prediligendo principalmente quei legni locali che negli ultimi decenni sono stati abbandonati, come le varie sottospecie di aceri campestri italiani, il pioppo, ed il salice.
Regione | Campania |
Indirizzo o località | Via Santa Maria a Tuoro 39/C, Ariano Irpino (AV) |
Settore | |
Referente principale | Giuseppe Altavilla |
Email | giusalta@live.it |
Telefono | 3339044803 |
Pagina Facebook | Altavilla Giuseppe Liutaio |
Instagram | @altavilla_giuseppe |