EasyDNNNews

Cooperativa Rosario Livatino - Libera Terra

Cooperativa Rosario Livatino - Libera Terra

Nel territorio della provincia di Agrigento, e precisamente nel comprensorio del Comune di Naro (Ag), a seguito dell’emissione, da parte dell’Autorità giudiziaria, ex art. 2 (nonies) della Legge 575/65, di provvedimenti definiti di confisca di beni intestati a esponenti della criminalità organizzata di tipo mafioso, e della loro successiva assegnazione al Comune di Naro, si è determinata l’esigenza di un loro utilizzo, in modo produttivo a fini sociali, con l’obiettivo di creare nuove opportunità occupazionali.

I Sindaci di Agrigento, Favara, Palma di Montechiaro, Licata,  Canicattì, Naro, Siculiana su iniziativa del Prefetto di Agrigento, a suo tempo hanno costituito, ai sensi dell’articolo 31 del D. Legs. N°. 267/2000, un Consorzio, denominato “Consorzio Agrigentino per la Legalità e lo Sviluppo” , dotato di autonomia gestionale e di personalità giuridica di diritto pubblico, per gestire, mediante l’affidamento in concessione a titolo gratuito a cooperative sociali, di cui alla legge n. 381/1991, il complesso dei terreni agricoli e fabbricati rurali confiscati, che i Comuni assegnatari hanno conferito e che conferiranno in godimento allo stesso mano a mano che lo Stato li assegnerà loro.

Al fine di recuperare e reimmettere nel circuito produttivo legale i beni confiscati ai boss, il “Consorzio Agrigentino per la Legalità e lo Sviluppo” a fine 2010 aveva avviato un Avviso di Selezione Pubblica, di concerto con la Prefettura di Agrigento, e chiuso nel febbraio 2011, per l’individuazione di 5 figure professionali che andassero a costituire una cooperativa sociale per la gestione dei suddetti beni.

Scopo dell’iniziativa, assunta a progetto pilota dal Ministero dell’Interno per la sua natura pubblica, è, da un punto di vista sociale, quello di integrare soggetti economicamente deboli e di contrasto della criminalità organizzata creando un’imprenditoria sana e pulita, che attraverso  l’utilizzo dei beni confiscati potesse produrre iniziative concrete e durature di recupero del territorio alla legalità, con la creazione di nuovi posti lavoro, nel rispetto di uno sviluppo sostenibile, e da un punto di vista produttivo, quello di creare un sistema integrato che potesse dare origine a produzioni biologiche di qualità per essere collocate in segmenti di mercato altamente redditizi, e alle quali poter attribuire un marchio capace di rappresentarle.

Stampa
1756 Vata articolo:
Nessuna valutazione
RegioneSicilia
Indirizzo o localitàContrada Robadao SNC 92028 Naro (AG)
Settore
  • Agricoltura Biologica
  • Viticoltura
Referente principaleGiovanni Lo Iacono
Emailcooprosariolivatino@gmail.com
Telefono3453300056