EasyDNNNews

Cooperativa Rosario Livatino - Libera Terra

Carolina Bianchini 0 1753 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

La Cooperativa aderisce al marchio Libera Terra perseguendo la mission del progetto: partendo dai beni confiscati alle mafie, dare dignità ai territori caratterizzati da una forte presenza mafiosa, attraverso la creazione di aziende autonome, autosufficienti, durature, in grado di dare lavoro, creare indotto positivo e proporre un sistema economico virtuoso, basato sulla legalità, sulla giustizia sociale e sul mercato.

La produzione si basa su seminativi (grano e legumi) e un vigneto di uva da mosto. Tutta la materia prima viene conferita al consorzio Libera Terra Mediterraneo che provvede alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti finiti a marchio Libera Terra.

Perle di Lumaca

Carolina Bianchini 0 2530 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Perle di Lumaca nasce a Giarratana, un piccolo paesino dei Monti Iblei da un’idea di due fratelli che da appassionati della natura e volendo lavorare in armonia con essa, aprono un'azienda che produce prodotti a base di bava di lumaca.

Perle di Lumaca è un’azienda agricola specializzata nell’allevamento indoor di chiocciole a ciclo biologico, per la produzione di bava, caviale e vendita gastronomica. Inoltre produce anche cosmetici con materie prime di alta qualità, 100% naturali.

Zootecno

Carolina Bianchini 0 2498 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Zootecno è un negozio di articoli per la zootecnia e l’agricoltura che propone prodotti di qualità e innovativi a prezzi concorrenziali. Presso la struttura è possibile trovare diverse tipologie di prodotti: prodotti per la zootecnia, tra cui articoli per mungitura e zootecnia; prodotti per l’igiene e per la stalla, mangimi per animali domestici e d’allevamento. Il negozio dispone anche di abbigliamento da lavoro, attrezzature per il giardinaggio, piantine e sementi per orto domestico con possibilità di prenotazione, attrezzature per irrigazione e molto altro.

Zootecno, oltre ad offrire prodotti variegati, validi e di qualità, fonda il proprio lavoro sull’educazione verso il prossimo, sul rispetto e sull’ascolto delle necessità del cliente.

SenzaSpine - Autentico Dentro

Carolina Bianchini 0 2629 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

SenzaSpine intende proporre trasformati innovativi a base di fico d'India e, in prospettiva, mira ad offrire servizi turistico-culturali per tessere una nuova narrazione del territorio. L’attività ha da poco avviato le prime produzioni di succhi di frutta biologici di fico d'India e bergamotto, e fico d'India e limone. Sono tuttora in corso sperimentazioni per la prototipazione di ulteriori prodotti ricavati dagli scarti della pianta e del processo produttivo dei succhi, secondo la logica della circolarità e con l'obiettivo di attuare una produzione "zero waste.

Il target di riferimento è stato individuato puntando a tre specifici trend di mercato emergenti: superfood, prodotti biologici e filiere etiche. Il target dei consumatori cui punta SenzaSpine è quindi rappresentato da consumatori consapevoli, che fanno dell'atto di acquisto una scelta “politica”, che apprezzano i prodotti provenienti da filiere attente ai valori dell'eticità e della legalità e che intendono compiere scelte sostenibili dal punto di vista sociale ed ambientale. Sono consumatori che ricercano prodotti “sani”, compatibili con uno stile di vita attivo e dinamico.

Agriturismo Petrara

Carolina Bianchini 0 3294 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

L’Agriturismo Petrara unisce la possibilità di pernottare in un piccolo borgo immerso nel silenzio degli ulivi di Simeri, con la degustazione di prodotti tipici calabresi. L’agriturismo utilizza infatti prodotti di altissima qualità, stagionali, biologici e del territorio, unendo sapientemente tradizione e innovazione per reinterpretare la cucina calabrese.

L’amore per il proprio territorio porta l’Agriturismo Petrara ad operare ogni giorno in nome della sostenibilità, sia ambientale che sociale: l’ultimo intervento di recupero del borgo è stato realizzato mediante la scelta di tecnologie per il risparmio energetico e per la riduzione dell’emissione di CO2. Gli ambienti sono riscaldati a pavimento grazie ai pannelli solari posizionati sul tetto ed al termo camino alimentato dalla legna dell’uliveto. L’acqua piovana è raccolta nella vecchia gebbia che irriga l’orto. È stato infine progettato un bilocale pensato appositamente per i diversamente abili.

RSS
1234