EasyDNNNews

Azienda Agricola Orti di Maremma

Carolina Bianchini 0 4237 Valutazione articolo: 5.0

Orti di Maremma è un’azienda agricola in cui si realizzano attività all'aria aperta ed a contatto col terreno, con le piante, con gli animali e con la comunità.

Dagli orti vengono raccolti prodotti di stagioneed a Km0, come ortaggi freschi, ortaggi esotici, frutta fresca di stagione, erbe aromatiche e officinali fresche ed essiccate, e fiori edibili. Dalle materie prime sono inoltre confezionati prodotti dolci come confetture, composte, marmellate, e creme; e prodotti salati, come sottoli, sottaceti, e pesti freschi.

Oltre alle attività di raccolta e produzione ortofrutticola, Orti di Maremma offre consulenze in Permacultura ed Giardinaggio, progettazione e realizzazione di giardini ed orti. L’azienda organizza infine attività didattiche ed attività sociali quali ortoterapia, giardinoterapia, onoterapia, ed aviterapia.

Cooperativa Sociale Altereco

Carolina Bianchini 0 6110 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

La cooperativa lavora nel settore agricolo attraverso la gestione del bene confiscato alla criminalità “TERRA AUT”, dove con il lavoro agricolo dà la possibilità ai detenuti di scontare in maniera alternativa le loro pene. Il lavoro sui campi è compiuto da personale specializzato affiancato da operatori che provengono da percorsi di dipendenza e patologia. Le coltivazioni dei terreni consentono la produzione di succhi, passate di pomodoro, prodotti sott’olio, olio di oliva e confetture di ciliegie e uva, queste ultime collocate anche sugli scaffali delle Ipercoop di Puglia di altre catene italiane.

La cooperativa si occupa inoltre di formazione, e da quattro anni collabora con Coop Alleanza 3.0 nel settore Sapere Coop realizzando nei punti vendita della Puglia Nord percorsi di Educazione al Consumo Critico. Ulteriori percorsi formativi sono offerti collaborando con la rete di scuole territoriali, attraverso la progettazione, sviluppo e realizzazione di percorsi di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e percorsi di contrasto alla dispersione scolastica.

Nel futuro la cooperativa ha l’obiettivo di ampliare la gamma di prodotti realizzati grazie alla coltivazione sui terreni confiscati alla mafia, per aumentare l’esposizione dei prodotti equo solidali e favorire l’inclusione e l’integrazione di persone vulnerabili.

R-Accogliamo Società Cooperativa Agricola Sociale

Carolina Bianchini 0 15708 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

La Cooperativa R-Accogliamo offre prodotti all’insegna della coltivazione biologica e alla salvaguardia ambientale con irrigazione proveniente da recupero di acqua piovana. I prodotti offerti sono olio extravergine d’oliva, miele millefiori, e la coltivazione dello zafferano puro in pistilli consente la trasformazione in prodotti derivati come digestivi, marmellate, formaggi, ed altri prodotti, allo zafferano.

Oltre alla produzione biologica, la cooperativa offre un servizio di Bed&Breakfast, con la possibilità di alloggiare in camere confortevoli ed immerse nella natura, inserite in un ex monastero ristrutturato appartenente ai frati Camaldolesi e risalente al 1.600 d.C., arricchito da testimonianze storiche, architettoniche e culturali, in una posizione tranquilla da cui si gode di una splendida veduta panoramica. Infine, la cooperativa organizza mercatini locali ed eventi di sensibilizzazione su tematiche sociali e culturali.

Per il futuro, la Cooperativa R-Accogliamo ha come obiettivo l’apertura di un punto di agri-ristoro nel nome dell’economia circolare con la trasformazione della produzione agricola dei nostri prodotti ed il potenziamento della struttura ricettiva per turisti e comunità locale. Infine, è prevista la coltivazione di tartufi micorizzati (5 tipologie), con produzione a partire dall’anno 2022/2023.

Cooperativa Sociale IPAD Mediterranean

Carolina Bianchini 0 5317 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Da luglio 2020 la cooperativa ha ricevuto in gestione l’oratorio parrocchiale Luci Perti in Tiggiano all’interno di una progettualità più ampia e articolata, promossa dal Parco Culturale Ecclesiale De Finibus Terrae, opportunità che ha consentito alla cooperativa di sperimentare un nuovo modo di fare accoglienza, ospitando gruppi e offrendo un’esperienza variegata.

La casa per ferie/ostello “L’oasi del Bello – Luci Perti”, oltre ad essere inserito in un ampio spazio all’aperto, al primo piano dispone di camere arredate pronte ad accogliere gruppi parrocchiali che volessero trascorrere un periodo di vacanza vicino ai luoghi di don Tonino Bello e non molto lontano dal mare.

Gli ospiti hanno inoltre la possibilità di usufruire di un campo di beach volley, di un campo di calcetto e uno da bocce. Al piano terra un ampio salone per le varie attività e all’esterno un’area interamente dedicata alla preghiera dove è possibile celebrare la Santa Messa. A disposizione vi è infine un ampio parcheggio, disponibile anche per pullman e dove è possibile noleggiare biciclette.

La cooperativa opera in campo agricolo partendo dalla valorizzazione di una coltivazione tipica del territorio, la “Pestanaca Sant’Ippazio”. La pestanaca è una varietà locale di carota (Daucus Carota), coltivata quasi esclusivamente nei territori di Tiggiano, di Tricase e Specchia. Questa simpatica carota è legata alla devozione popolare verso Sant’Ippazio, vescovo martire orientale protettore della virilità, benefico per l’ernia inguinale, in quanto egli stesso ne fu sofferente per un calcio ricevuto da eretici ariani. La forma della pestanaca e il fatto che essa raggiunga dimensioni considerevoli, hanno favorito l’associazione con i poteri taumaturgici del Santo. Particolarmente gustosa e croccante, presenta un elevato contenuto di fibre e possiede proprietà antinfiammatorie e antiossidanti di gran lunga superiori a quelle delle varietà di carota più comuni.

Dal prodotto fresco e dalla sua bontà la cooperativa ha realizzato una composta dolce, ideale per accompagnare formaggi o per la preparazione di prodotti da forno, una salsa salata al succo di melograno ideale per aperitivi e bruschette e un pesto con pomodori secchi ottimo per condire la pasta.

Infine, sempre più aziende di ogni genere ed enti pubblici o privati utilizzano l’outsourcing, affidando a IPAD Mediterranean il compito di svolgere determinate tipologie di servizi la cui gestione interna risulterebbe per loro diseconomica o molto difficoltosa. Capacità di organizzazione e flessibilità delle maestranze sono le qualità necessarie per garantire un servizio di qualità, pianificato su misura dalla cooperativa, che persegue l’obiettivo di gestire ed ottimizzare le risorse umane preposte affiancandosi alle imprese nell’identificazione delle specifiche esigenze, accompagnandole nell’analisi dei processi per i quali è possibile operare una scelta di outsourcing.

IPAD Mediterranean può gestire inoltre con proprie risorse l’organizzazione di eventi, il back-office ed il front-office, il data-entry e l’analisi dei dati, provvedendo in questo modo anche alla formazione del personale e alla trasmissione del necessario know-how agli addetti preposti alle varie attività.

 

Società Cooperativa Sociale "Forno di comunità"

SuperUser Account 0 3019 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

La cooperativa il Forno di Comunità produce e vende olio extravergine di oliva, pane e prodotti da forno, passata di pomodoro, conserve ed ortaggi freschi.

Peculiarità del Forno è l'impastatura del pane, prodotto con farine locali, tra le quali vi è quella della varietà antica Senatore Cappelli, seminata nei terreni confiscati e gestiti dalla stessa Cooperativa nella zona del Bosco di Santo Spirito in agro di Andria.

RSS
12