La cooperativa Korai svolge attività nei settori della progettazione culturale e del turismo: sviluppa progetti di ricerca, valorizzazione, gestione e comunicazione del patrimonio culturale e idea sistemi innovativi di fruizione; inoltre, crea filiere turistico-culturali sul territorio ed incoraggia la costituzione di reti di operatori in un’ottica di inclusione sostenibile per favorire lo sviluppo locale e mettere a sistema e a valore le risorse della propria terra.
Accanto alla progettazione culturale ed al marketing territoriale - che comprende la creazione e gestione di itinerari, visite esperienziali, eventi e manifestazioni culturali e la redazione di studi e disciplinari del territorio - si occupa anche di formazione d’impresa, organizzazione di master, lezioni, seminari, giornate di studio, dibattiti, laboratori, progetti educativi e didattico-pedagogici, socio-culturali, finalizzati a favorire l’apprendimento tecnico e la divulgazione di tutti gli argomenti relativi alle finalità della società. Elabora progetti di design, grafica, webdesign e comunicazione (incluso social media management e content creation), allestimenti e merchandising museale.
Lo statuto di Kòrai include nell'oggetto sociale la governance dei cammini, secondo i principi del turismo lento. Nella sua attività collabora con enti pubblici e privati, tra cui istituzioni universitarie, Gruppi di Azione Locale, Parchi archeologici, Fondazioni, Consolati, associazioni di categoria. I suoi progetti di innovazione sociale coinvolgono le comunità locali nei processi di valorizzazione territoriale e nella co-creazione del prodotto turistico-culturale. Dal 2020 la cooperativa è anche tour operator sotto la denominazione di Travel for Good. In tale veste si rivolge anche in forma diretta a turisti, visitatori e camminatori.