EasyDNNNews

Società Cooperativa Rose Blu

Carolina Bianchini 0 4932 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

La Cooperativa dalla sua nascita (anno 2001) ha gestito esclusivamente attività a favore di persone disabili. In questi 21 anni ha portato avanti diversi servizi a favore di soggetti disabili e delle loro famiglie che ha gestito in proprio e/o in convenzione con Enti Pubblici e Associazioni:

• Centro Diurno per Disabili Adulti “Rose Blu” è con Decreto Dirigenziale n.3142 del 14/03/2019 autorizzato al funzionamento e iscritto all’albo delle strutture autorizzate della Regione Calabria. Accreditato provvisoriamente dal 29.01.2021 con determina n.31 del 01.04.2021 – Villa San Giovanni .

• Comunità Dopo di Noi ( legge 22 giugno 2016, n. 112 ) - Progetto Un Futuro per Noi - in fase di realizzazione in un bene confiscato -Villa San Giovanni 

• Servizio di Trasporto per Disabili;

• Servizio di Assistenza Specialistica (Scolastica, Extrascolastica e Domiciliare);

• Servizio di Aiuto alle Persone con Handicap Grave e Non Autosufficienti;

• Servizio di Assistenza Domiciliare per Disabili;

Sede Operativa Ambito n.14 Villa S.Giovanni ( RC ) del Consorzio Macramè di Reggio Calabria :

  • Assistenza domiciliare integrata ;

  • Servizio di Assistenza Domiciliare ;

Respiriamo Arte APS

Carolina Bianchini 0 3113 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Nelle due Chiese affidate a Respiriamo Arte si sono promossi momenti aggregativi attraverso  attività di tipo artistico, quali la realizzazione di spettacoli teatrali per le persone del quartiere,  interventi di musico – terapia per gli adolescenti, ascolto e narrazione per la popolazione  anziana, ma soprattutto lezioni gratuite per i bambini, dedite a temi fondamentali quali la  legalità, l’educazione civica e l’impegno sociale. Da aggiungere anche un cineforum gratuito per i  bambini del quartiere, preghiere per gli ammalati e per i morti, attività che servono a ritrovare  un senso di fratellanza e comunità insieme alla Parrocchia di San Gennaro all’Olmo. Dall’altro la realizzazione di interventi di valorizzazione del territorio quali la riapertura della  chiesa e la creazione di un percorso museale con visite guidate che hanno incentivato lo sviluppo  socio- economico, turistico e culturale dell’area di riferimento. L’organico di Respiriamo Arte è  passato da 4 a 14 diventando economicamente sostenibili nel tempo. Il progetto parte dalla  consapevolezza che la rinascita culturale ed economica della città è legata al recupero e alla  valorizzazione della propria cultura e dei propri monumenti.

 

Nel dettaglio, gli obiettivi a breve e lungo termine raggiunti sono: 

1. Riapertura di chiese e monumenti abbandonati. 

2. Creazione di un percorso museale con visita guidata; 

3. Restauro dell’apparato artistico decorativo delle chiese e degli ipogei: affreschi, marmi, tele; 4. Organizzazione di mostre, eventi culturali, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti; 5. Organizzazione di momenti aggregativi per i soggetti deboli del quartiere e non solo; 6. Occupazione giovanile; 

7. Valorizzazione del quartiere. 

8. Luoghi da non perdere se visiti Napoli (Santa Luciella).

 

I soci hanno avviato, inoltre, proficue collaborazioni con diverse associazioni culturali giovanili  che operano nello stesso ambito territoriale e intrapresi importanti progetti con enti culturali  quali il Pio Monte della Misericordia e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In particolare,  l’Associazione è coinvolta nel progetto Obvia (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) del  MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) che intende creare un network stabile, basato  su criteri territoriali, tematici e sociali, tra soggetti che, nell’ambito della città, gestiscono e  promuovono siti culturali. Dal 2020 Respiriamo Arte collabora attivamente con la Scintilla Onlus  che si occupa di giovani disabili; è nato un progetto dal nome Orto...in Cultura che intende creare le condizioni affinché 30 persone con disabilità che già frequentano l’associazione La  Scintilla possano formarsi e lavorare nell’ambito culturale e museale. 

Inoltre siamo stati onorati con il Premio Masaniello Protagonisti Napoletani 2020.

Dream Lab coop - pizzeria Dream

Carolina Bianchini 0 2509 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Il Dream Ristorante-Pizzeria-Spaghetteria è un progetto ambizioso, energico, fantasioso e trova origine in un desiderio che trascende il semplice scopo lavorativo e che nasce nel Gennaio 2020 come “Opera Segno” realizzata dall’Ass. Il Germoglio di Iesse, con la collaborazione della Caritas diocesana e la Diocesi di Ariano Irpino- Lacedonia. I Titolari della Cooperativa fanno parte dell’Associazione suddetta che opera da anni sul territorio svolgendo diverse attività: dalla creazione di una struttura di accoglienza per ragazzi con problemi di dipendenze alla realizzazione del centro di ascolto "La barca" (nel comune di Ariano Irpino) aperto a tutti ma in particolare ai giovani. Il legame che c’è tra i fondatori è la passione e l’attenzione verso gli ultimi, coloro che vivono in condizioni di difficoltà economica e sociale. Dream conta una brigata di sei ragazzi assunti, la maggior parte dei quali proviene da situazioni difficili e di emarginazione sociale (detenuti, immigrati, disagio psichico). Gli stessi non riescono a credere di poter lavorare finalmente in un ambiente sereno, collaborativo e che promuove la dignità dell'uomo. Per sintetizzare Dream: "Il sogno che diventa realtà dove l'ingrediente principale è l'Amore per la cucina e per l'uomo!"

Il Progetto Policoro ha rappresentato un sostegno importante nella costituzione ma soprattutto nello sviluppo della cooperativa, rimanendo vicina alla realtà, sostenendola con le competenze acquisite ed accompagnandola nel proprio sviluppo e nella realizzazione di nuove reti.

OdV Apiario di Comunità Pentro

Carolina Bianchini 0 5998 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

L’Associazione riunisce gli apicoltori e aspiranti apicoltori del territorio isernino, al fine di stimolare il supporto reciproco ed avere una maggiore incidenza sul mercato. Altra attività cardine è l’ideazione e organizzazione di progetti e programmi finalizzati alla tutela dell’ambiente per la salvaguardia della biodiversità, con particolare attenzione alle api ed al settore dell’apicoltura.

L’Apiario di Comunità Pentro ha come obiettivo anche la promozione di un pensiero volto all’ecologia integrale ed all’inclusione socio-lavorativa di persone svantaggiate. Essendo il risultato di un progetto promosso dalla diocesi di Isernia-Venafro, l’Associazione mantiene ancora un legame forte con quest’ultima; inoltre, forte è la collaborazione con il gruppo cooperativo apistico “Volape”, il quale coordina e realizza le attività di monitoraggio e di supporto tecnico per i vari aderenti sul territorio molisano e no. 

Ulixes Società Cooperativa Sociale

Carolina Bianchini 0 8462 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

La Cooperativa Ulixes gestisce centri diurni, culturali e di aggregazione, progetti educativi nelle scuole, campagne di educazione e sensibilizzazione, eventi culturali e di promozione territoriale a carattere artistico-teatrale, visite guidate e editoria per ragazzi.

La cooperativa opera trasversalmente in diversi settori:

  • Ambiente: campagne di comunicazione ed informazione su ambiente, rifiuti, mobilità sostenibile, acqua, aree naturali protette, alimentazione ed energia;
  • Formazione: corsi di lingua, certificazione informatica, antichi mestieri, corsi post lauream, formazione laboratori esperienziali, sostegno alla creatività giovanile;
  • Scuola: progetti educativi di storia, arte, didattica ambientale, servizi di documentazione e ricerca, servizi di tutoraggio;
  • Turismo: itinerari turistici in Puglia, escursioni naturalistiche, visite guidate per scolaresche, eventi di promozione del territorio.
RSS
1234567