EasyDNNNews

Dream Lab coop - pizzeria Dream

Carolina Bianchini 0 2500 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Il Dream Ristorante-Pizzeria-Spaghetteria è un progetto ambizioso, energico, fantasioso e trova origine in un desiderio che trascende il semplice scopo lavorativo e che nasce nel Gennaio 2020 come “Opera Segno” realizzata dall’Ass. Il Germoglio di Iesse, con la collaborazione della Caritas diocesana e la Diocesi di Ariano Irpino- Lacedonia. I Titolari della Cooperativa fanno parte dell’Associazione suddetta che opera da anni sul territorio svolgendo diverse attività: dalla creazione di una struttura di accoglienza per ragazzi con problemi di dipendenze alla realizzazione del centro di ascolto "La barca" (nel comune di Ariano Irpino) aperto a tutti ma in particolare ai giovani. Il legame che c’è tra i fondatori è la passione e l’attenzione verso gli ultimi, coloro che vivono in condizioni di difficoltà economica e sociale. Dream conta una brigata di sei ragazzi assunti, la maggior parte dei quali proviene da situazioni difficili e di emarginazione sociale (detenuti, immigrati, disagio psichico). Gli stessi non riescono a credere di poter lavorare finalmente in un ambiente sereno, collaborativo e che promuove la dignità dell'uomo. Per sintetizzare Dream: "Il sogno che diventa realtà dove l'ingrediente principale è l'Amore per la cucina e per l'uomo!"

Il Progetto Policoro ha rappresentato un sostegno importante nella costituzione ma soprattutto nello sviluppo della cooperativa, rimanendo vicina alla realtà, sostenendola con le competenze acquisite ed accompagnandola nel proprio sviluppo e nella realizzazione di nuove reti.

Ristorante Ginger-People&Food - Cooperativa Al Kharub

Carolina Bianchini 0 1775 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Il Ristorante, inaugurato nel 2016, si trova nel centro storico di Agrigento, l’antica Girgenti araba e normanna, proprio di fronte ad un comodissimo parcheggio pluripiano dal quale si gode uno dei più bei panorami della Valle dei Templi e del mar Mediterraneo dalla città e sulla cui terrazza, d’estate, è possibile cenare.

Il progetto è portato avanti dalla cooperativa sociale Al Kharub, il cui obiettivo è quello di creare inserimento lavorativo per persone con svantaggio sociale tra cui persone con disabilità, migranti e rifugiati. La cooperativa conduce, inoltre, un’attività di apicoltura con l’Apis mellifera siciliana (ape nera sicula), un presidio Slow Food, il cui miele Diodoros, prodotto dalle api con i fiori della Valle dei Templi, è possibile degustare e acquistare presso il ristorante.

Il progetto nasce dall’incontro con Mareme Cisse, senegalese  di nascita e oramai agrigentina d’adozione, cuoca abilissima, tramite la  Caritas diocesana di Agrigento . Le basi e i principi guida sono stati concepiti  in occasione di Terra Madre-Salone del Gusto nel 2014. Adesso Mareme Cisse è la chef nonché socia e componente del Cda della cooperativa.

L’obiettivo è quello di proporre una cucina innovativa che, partendo dalle culture gastronomiche tradizionali e multiculturali, possa realizzare un’ offerta gastronomica di qualità, dove le competenze e le abilità delle persone straniere  vengano esaltate e riconosciute dalla comunità.

Yogurtlandia

Carolina Bianchini 0 2159 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

Yogurtlandia è una yogurteria con prodotti di qualità a prezzi accessibili per tutti. Tra i diversi e gustosi prodotti offerti da Yogurtlandia è possibile trovare: frozen yogurt, crepes, cheesecakes, chocoburgers, pancakes, waffles e bubble waffles, smoothies, bubble tea, granite, frullati, estratti e centrifughe, e cioccolata calda.

Taverna del Corsaro

Carolina Bianchini 0 2711 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

La Taverna del Corsaro è un Ristorante, Pub e Pizzeria specializzato principalmente in prodotti da forno e pizza, oltre ai quali è possibile trovare primi piatti e secondi piatti di qualità. Oltre ai classici prodotti da forno, la Taverna offre prodotti ed antipasti casarecci tipici del territorio, prodotti dolciari, e birre artigianali.

La pizza, a dire dei clienti, è una delle migliori della zona! Oltre alla consumazione sul posto, è possibile richiedere la consegna a domicilio: un servizio che la Taverna offre focalizzando la sua attenzione sulla puntualità, oltre che alla qualità degli alimenti.

Agriturismo Petrara

Carolina Bianchini 0 3294 Valutazione articolo: Nessuna valutazione

L’Agriturismo Petrara unisce la possibilità di pernottare in un piccolo borgo immerso nel silenzio degli ulivi di Simeri, con la degustazione di prodotti tipici calabresi. L’agriturismo utilizza infatti prodotti di altissima qualità, stagionali, biologici e del territorio, unendo sapientemente tradizione e innovazione per reinterpretare la cucina calabrese.

L’amore per il proprio territorio porta l’Agriturismo Petrara ad operare ogni giorno in nome della sostenibilità, sia ambientale che sociale: l’ultimo intervento di recupero del borgo è stato realizzato mediante la scelta di tecnologie per il risparmio energetico e per la riduzione dell’emissione di CO2. Gli ambienti sono riscaldati a pavimento grazie ai pannelli solari posizionati sul tetto ed al termo camino alimentato dalla legna dell’uliveto. L’acqua piovana è raccolta nella vecchia gebbia che irriga l’orto. È stato infine progettato un bilocale pensato appositamente per i diversamente abili.

RSS
12