Dream Lab coop - pizzeria Dream


In: Agroalimentare Agriturismo e ristorazione Welfare innovativo Persone e disabilità GESTO CONCRETO Agroalimentare Agriturismo e ristorazione Welfare innovativo Persone e disabilità GESTO CONCRETO


Il Dream Ristorante-Pizzeria-Spaghetteria è un progetto ambizioso, energico, fantasioso e trova origine in un desiderio che trascende il semplice scopo lavorativo e che nasce nel Gennaio 2020 come “Opera Segno” realizzata dall’Ass. Il Germoglio di Iesse, con la collaborazione della Caritas diocesana e la Diocesi di Ariano Irpino- Lacedonia. I Titolari della Cooperativa fanno parte dell’Associazione suddetta che opera da anni sul territorio svolgendo diverse attività: dalla creazione di una struttura di accoglienza per ragazzi con problemi di dipendenze alla realizzazione del centro di ascolto "La barca" (nel comune di Ariano Irpino) aperto a tutti ma in particolare ai giovani. Il legame che c’è tra i fondatori è la passione e l’attenzione verso gli ultimi, coloro che vivono in condizioni di difficoltà economica e sociale. Dream conta una brigata di sei ragazzi assunti, la maggior parte dei quali proviene da situazioni difficili e di emarginazione sociale (detenuti, immigrati, disagio psichico). Gli stessi non riescono a credere di poter lavorare finalmente in un ambiente sereno, collaborativo e che promuove la dignità dell'uomo. Per sintetizzare Dream: "Il sogno che diventa realtà dove l'ingrediente principale è l'Amore per la cucina e per l'uomo!"

Il Progetto Policoro ha rappresentato un sostegno importante nella costituzione ma soprattutto nello sviluppo della cooperativa, rimanendo vicina alla realtà, sostenendola con le competenze acquisite ed accompagnandola nel proprio sviluppo e nella realizzazione di nuove reti.


La pizzeria "solidale" Dream vuole perseguire due obiettivi: il primo consiste nel realizzare un punto di ristoro accogliente ed economico per tutti, ma soprattutto per coloro che hanno difficoltà a permettersi una pizza, creando una forma alternativa alle tipiche mense per poveri; il secondo si propone di creare un'attività di inclusione lavorativa e la riduzione dell'emarginazione sociale attraverso l'occupazione di ex tossicodipendenti, di ex detenuti e disoccupati che desiderano riappropriarsi della propria vita, riacquisendo gradualmente autonomia e responsabilità.

La pizzeria "solidale" punta alla propria sostenibilità introducendo un'idea di realtà sociale professionale ed al passo con la ristorazione territoriale, mantenendo alti gli standard qualitativi del cibo a Km 0 e del servizio offerto.