Centro Diurno per Disabili "Marianna Agostino" Caritas


In: Welfare innovativo Bambini Anziani e tempo libero Persone e disabilità GESTO CONCRETO Welfare innovativo Bambini Anziani e tempo libero Persone e disabilità GESTO CONCRETO


La cooperativa Shalom si occupa di fornire servizi trasversali a persone svantaggiate e con disabilità, tra cui:

  • Gestione del Centro diurno per persone disabili “Marianna Agostino”;
  • Gestione del servizio di assistenza domiciliare sia privato che tramite Voucher Comunali;
  • Gestione del servizio di assistenza di base ad alunni con disabilità;
  • Gestione di servizi di assistenza balneare alle persone disabili nella stagione estiva.

La Cooperativa nel tempo ha ampliato i suoi servizi, entrando nel catalogo dei degli enti del Comune di Crotone che offrono servizi di assistenza alle persone con disabilità psichica e fisica. I servizi offerti spaziano dall’assistenza domiciliare, alla frequenza del centro diurno ed all’assistenza di base presso gli istituti scolastici della città di Crotone. Per il futuro la Cooperativa sta lavorando per accreditare il servizio del centro diurno e migliorare ulteriormente l’offerta nella città, oltre a puntare ad un ulteriore servizio mancante quale la realizzazione di un “Dopo di noi”, ovvero un servizio di assistenza alle persone con disabilità successiva all’accompagnamento fornito dalla famiglia, fortemente richiesto dai familiari delle persone disabili di Crotone.


La Cooperativa Shalom nasce nel lontano novembre 2009 dall’incontro di giovani professionisti volontari che per garantire continuità all’erogazione di servizi socioeducativi ed assistenziali alla persona, attraverso il Centro diurno per persone disabili “M. Agostino” Caritas, si uniscono dando vita all’ente giuridico sopracitato. Gesto concreto del progetto Policoro, si distingue sul territorio come unica risposta concreta per l’assistenza a persone disabili. Soci, dipendenti e volontari qualificati, tra cui educatori professionali, O.S.S., assistenti sociali, ogni giorno si prodigano al servizio dell’ultimo in un lavoro d’equipe la cui professionalità e competenza garantiscono loro una risposta positiva in un territorio dove la qualità dei servizi, su scala nazionale, presenta evidenti difficoltà. La Diocesi di Crotone ha contribuito notevolmente affinché questo servizio potesse espletarsi in un luogo dignitoso, riqualificando un edificio in totale stato di abbandono. Gli obiettivi del Centro sono molteplici, integrazione ed inclusione sociale fanno da guida per l’elaborazione ed attuazione di un progetto di vita cucito su misura su ogni fruitore dei nostri servizi.

Gli obiettivi del centro diurno sono molteplici, tra cui favorire l’inclusione e l’integrazione sociale delle persone con disabilità, dare supporto ai care-giver, ed innalzare la qualità e la quantità dell’offerta dei servizi della città di Crotone.  La priorità della cooperativa è infatti promuovere il potenziale sociale e individuale delle persone, ossia migliorare la qualità della vita dell’intera comunità attraverso l’inserimento lavorativo, l’inclusione e l’integrazione sociale delle persone vulnerabili, disabili e svantaggiate, a partire da un’attenta e mirata lettura delle esigenze del territorio, attuata attraverso la progettazione, gestione ed erogazione di attività e servizi socioriabilitativi, educativi, culturali e ricreativi.