Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura – Scarl impresa sociale - ETS


In: Turismo e artigianato Turismo sociale famiglie e gruppi Guide specializzate Percorsi d'arte Percorsi di fede Turismo e natura GESTO CONCRETO Turismo e artigianato Turismo sociale famiglie e gruppi Guide specializzate Percorsi d'arte Percorsi di fede Turismo e natura GESTO CONCRETO


La cooperativa Korai svolge attività nei settori della progettazione culturale e del turismo: sviluppa progetti di ricerca, valorizzazione, gestione e comunicazione del patrimonio culturale e idea sistemi innovativi di fruizione; inoltre, crea filiere turistico-culturali sul territorio ed incoraggia la costituzione di reti di operatori in un’ottica di inclusione sostenibile per favorire lo sviluppo locale e mettere a sistema e a valore le risorse della propria terra.

Accanto alla progettazione culturale ed al marketing territoriale - che comprende la creazione e gestione di itinerari, visite esperienziali, eventi e manifestazioni culturali e la redazione di studi e disciplinari del territorio - si occupa anche di formazione d’impresa, organizzazione di master, lezioni, seminari, giornate di studio, dibattiti, laboratori, progetti educativi e didattico-pedagogici, socio-culturali, finalizzati a favorire l’apprendimento tecnico e la divulgazione di tutti gli argomenti relativi alle finalità della società. Elabora progetti di design, grafica, webdesign e comunicazione (incluso social media management e content creation), allestimenti e merchandising museale.

Lo statuto di Kòrai include nell'oggetto sociale la governance dei cammini, secondo i principi del turismo lento. Nella sua attività collabora con enti pubblici e privati, tra cui istituzioni universitarie, Gruppi di Azione Locale, Parchi archeologici, Fondazioni, Consolati, associazioni di categoria. I suoi progetti di innovazione sociale coinvolgono le comunità locali nei processi di valorizzazione territoriale e nella co-creazione del prodotto turistico-culturale. Dal 2020 la cooperativa è anche tour operator sotto la denominazione di Travel for Good. In tale veste si rivolge anche in forma diretta a turisti, visitatori e camminatori.


La cooperativa Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura è un’impresa culturale e creativa siciliana a prevalenza femminile, che opera nel campo della valorizzazione dei beni culturali (BB.CC.) e del territorio, con lo scopo di mettere a sistema e valore le risorse straordinarie della propria terra, la Sicilia, attraverso gli strumenti della progettazione culturale, del marketing territoriale e dell’innovazione sociale.

Nasce a Palermo nel 2011 per iniziativa di un gruppo di 9 giovani donne professioniste siciliane: architetti, archeologhe, storiche dell'arte, conservatrici dei BB.CC., restauratrici, geologhe, interpreti traduttrici, esperte in turismo, giuriste esperte in impresa e tutela ambientale. Dopo un’esperienza formativa accademica in Progettazione e Gestione per la Conservazione dei BB.CC. e AA. con indirizzo Architettura per l’Archeologia nasce il primo progetto, sulla valorizzazione della chora selinuntina, premiato col Premio MUMEX - Poli Museali di Eccellenza nel Mezzogiorno.

Da allora la cooperativa, il cui nome nasce dalla combinazione di kòrai, in greco “fanciulle”, e chora, “territorio”, opera a 360° nel campo della conservazione, tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali, architettonici ed ambientali, materiali ed immateriali del territorio siciliano, con un’impronta innovativa e attenta ai temi della sostenibilità, delle categorie “deboli” e dello scambio delle culture.

Nel 2017 Kòrai diventa membro del Team Turismo del Progetto Policoro-Arcidiocesi di Palermo che la nomina Officina Territoriale "Itinerarium Rosaliae e Montepellegrino-Favorita-Costa nordoccidentale-Piana dei Colli di Palermo" col compito di occuparsi, in quell’area di intervento, di rigenerazione urbana, animazione territoriale, valorizzazione culturale e turistica delle risorse culturali, creazione di reti per lo sviluppo locale e sostenibile dei territori, e di incentivare l’imprenditorialità giovanile sul territorio diocesano dell’Itinerarium Rosaliae. È in quest’anno che riformula lo statuto e diventa nel 2018 anche impresa sociale ETS. Oggi è costituita da Architetti esperti in Progettazione e Gestione per la Conservazione dei BB. CC., ed esperti in Comunicazione, Marketing, Turismo esperienziale e Reti di impresa: Susanna Gristina – architetto (Presidente), Patrizia Barbera – architetto (Vice-Presidente), Viviana Corso – dottoressa in marketing e comunicazione per il web (Consigliera), Francesco Campagna - avvocato esperto in internazionalizzazione e reti d'impresa (socio ordinario), Abigail Afriye Marfo - esperta in tessuti africani e moda (socio speciale).

Kòrai coopera inoltre dal 2013 con l’Ass.ne Ghana Sicily Business Forum ed il Consolato Onorario del Ghana in Sicilia e Calabria per la promozione delle relazioni culturali tra il Ghana e la Sicilia sviluppando progetti interculturali e di integrazione sociale.

Nell’anno della pandemia, per dare un segno di speranza e continuare a condividere esperienze di bellezza, la cooperativa ha elaborato progetti di valorizzazione dei cammini e dei borghi delle aree interne siciliane e ha deciso di fondare un tour operator, o meglio una Destination Management Company a vocazione sociale: Travel for Good, con sede operativa a Sambuca di Sicilia, Borgo dei Borghi 2016, nelle Terre Sicane.