Co.R.A.S. Società Cooperativa Sociale


In: Turismo e artigianato Artigianato Welfare innovativo Anziani e tempo libero Persone e disabilità GESTO CONCRETO Turismo e artigianato Artigianato Welfare innovativo Anziani e tempo libero Persone e disabilità GESTO CONCRETO


Il servizio offerto dalla cooperativa CO.R.A.S. è aperto alla comunità locale territoriale ed è teso a promuovere interventi educativi progettati a seconda delle esigenze di ogni persona. La progettualità della cooperativa è orientata alla formazione ed all’orientamento al lavoro, produzione e condivisione di cultura, nonché miglior utilizzo del tempo libero. Tra le attività rivolte ai disabili sono da annoverare:

- mantenimento scolastico realizzato mediante programmi didattici personalizzati;

- attività mirate a garantire autonomia mediante l’acquisizione delle principali funzioni indispensabili per la vita di tutti i giorni quali l’organizzazione temporale della giornata, l’alimentazione, l’abbigliamento e l’igiene personale;

- attività culturali e ricreative: visite a musei, mostre, realtà cooperativistiche; gite alla scoperta della natura; drammatizzazione, animazione in occasione di feste o ricorrenze; visione film e documentari;

- Laboratori di narrazione e scrittura, pittura, bricolage, giochi di ruolo.

La cooperativa Co.R.A.S. si caratterizza per la sua capacità di sostenere la crescita delle abilità della persona svantaggiata e, dove possibile, di collocarla nel mercato del lavoro ordinario a conclusione di un percorso lavorativo e di crescita personale. A tal fine, la cooperativa si avvale anche di un laboratorio di ricamo a macchina e a mano nel quale vengono realizzati prodotti di alta qualità utilizzando le più svariate tecniche di ricamo.

Attraverso il laboratorio vengono realizzati ricami personalizzati per attività commerciali (loghi, ecc.) e per uso personale; corredi matrimoniali, corredi per neonati, biancheria per la casa. Oltre all’approccio inclusivo adottato dalla cooperativa, un ulteriore punto di forza risiede nella qualità dei prodotti realizzati con la massima accuratezza, precisione, serietà ed affidabilità.


La Cooperativa CO.R.A.S. nasce a Bivongi nell’ottobre 1992 dall’esigenza d’integrazione di un ragazzo con difficoltà e dalla mancanza sul territorio di strutture di accoglienza per persone diversamente abili. Grazie all’impegno di un gruppo di volontari sensibili al problema e del parroco di allora che mise a disposizione alcuni locali della chiesa, venne creato un centro di intrattenimento, accoglienza e socializzazione per ragazzi che versavano in uno stato di emarginazione sociale. Salvatore, questo il nome del ragazzo, può essere considerato la pietra miliare della cooperativa.

La Diocesi di Locri Gerace, nella persona del suo Vescovo di allora Monsignor Bregantini, è stata fondamentale per la nascita della cooperativa avviandoli alla costituzione dell’attività e mettendoli in contatto con altre cooperative del nord Italia. Dalle cooperative del Trentino in particolare, con le quali hanno avuto diversi scambi, hanno approfondito il concetto di cooperazione e volontariato riportando le loro esperienze nel nostro territorio, contribuendo così ad arricchirlo dal punto di vista sociale.

L’obiettivo principale della cooperativa CO.R.A.S. è quello di sviluppare nel soggetto svantaggiato un certo grado di autonomia personale e sociale, e di perseguire la sua integrazione e inclusione nell’ambiente in cui vive e lavora. Attraverso l’ergoterapia, i ragazzi accolti vengono educati al lavoro manuale ed inseriti all’interno di attività produttive, favorendo lo sviluppo di personalità e autonomia favorendone partecipazione attiva alla vita della comunità.  Particolare impegno viene profuso nella realizzazione di un ambiente ospitale e familiare per favorire la valorizzazione delle relazioni interpersonali.